• Contatti
  • Come raggiungerci
  • Archivio news
  • Lavora con noi
  • Iscriviti alla Newsletter
twitter
facebook
email
  • it  Italiano
  • Home
  • Chi siamo
    • La mission
    • La storia
    • Attività
    • La brochure ISMU
    • Codice per la tutela dei minori
    • La nostra organizzazione
      • Organi
        • Consiglio di Amministrazione
        • Il Presidente
        • Il Segretario Generale
        • Collegio dei Sindaci
      • Comitato Scientifico
      • Collaboratori
  • Settori
    • Centro di Documentazione
    • Economia e lavoro
    • Educazione
    • Famiglia e minori
    • Legislazione
    • Monitoraggio dell’immigrazione
    • Religioni
    • Salute e welfare
  • Progetti
  • Formazione
  • Pubblicazioni
    • Elenco completo delle pubblicazioni
      • Consulta le pubblicazioni per argomento
    • Rapporti annuali e altri volumi
    • Quaderni Ismu
    • Report
    • Paper e policy brief
      • Paper e policy brief – Anno 2018
      • Paper e policy brief – Anno 2017
      • Paper e Policy brief – Anni 2016 e 2015
    • Fact sheet
      • Fact sheet – Anno 2017
      • Fact sheet – Anni 2016 e 2015
    • Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità
    • Guide e strumenti
    • Articoli
    • InIsmu
    • Libertà civili
  • Eventi
  • Ufficio stampa
    • Comunicati stampa e materiali dei convegni
    • ISMU sui media
    • Newsletter
    • Guida per i giornalisti
  • SOSTIENICI

By : _fondazione32

Progetti

Grazie al know how sviluppato attraverso le attività di ricerca sui diversi temi che compongono il quadro delle migrazioni, ISMU ha maturato una significativa esperienza nella progettazione e realizzazione di interventi a supporto dell’integrazione.

Negli ultimi anni, grazie a finanziamenti nazionali e internazionali e in collaborazione con altri partner, la Fondazione ha dato attuazione interventi nei seguenti ambiti di attività:

  • INTEGRAZIONE

    • RESOMA – Research Social platform On Migration and Asylum

    Durata: 2018-2020

    Il progetto mira a creare una piattaforma di scambio di saperi ed esperienze al fine di garantire, a policy maker e operatori nel settore delle migrazioni, informazioni scientificamente rilevanti.

     


    • Mutual Accommodation in Participative One-stop-shops (MAPO)

    Il progetto intende realizzare uno scambio di politiche e di pratiche di integrazione, relativamente ai servizi offerti dagli Sportelli informativi per cittadini stranieri, attraverso la sperimentazione di attività di partecipazione attiva ed empowerment delle comunità di migranti e della società di accoglienza, in un’ottica di processo di integrazione a due vie, al fine di promuovere il dialogo interculturale come strumento di coesione sociale.


    • Polintegra – Polizia e Operatori Locali per l’INTEGRAzione

    Durata: 2014-2016

    Obiettivo del èprogetto è migliorare i livelli di gestione e di erogazione dei servizi dedicati all’utenza straniera tramite un’attività di aggiornamento del personale dei pubblici servizi, in modo da accrescere le competenze utili nel rispondere ai bisogni di una realtà sempre più complessa e di un’utenza più variegata dal punto di vista culturale.


    • EMILL – European Modules and Integration at Local Level

    logo_emill Il progetto ha lo scopo di elaborare una metodologia comune di analisi e benchmarking delle pratiche di integrazione realizzate in differenti contesti locali. Per raggiungere l’obiettivo, EMILL parte dai Moduli europei sull’integrazione dei migranti.

     


    • DIVERSE – Diversity Improvement as a Viable Enrichment Resource for Society and Economy

    Durata: 2013-2015

    Logo_diverse

    Ricerca comparativa a livello europeo su: pratiche di Diversity Management implementate da organizzazioni pubbliche, private e del terzo settore.

     


    • King – Knowledge for INtegration Governance (co-funded by European Commission, Directorate General Home Affairs)

    Durata: 2013-2015

    logo2-KingIl progetto di ricerca consiste in un’analisi della realtà migratoria attuale e dei processi di integrazione e di governance delle politiche di inclusione dei migranti all’interno dell’Unione Europea al fine di elaborare raccomandazioni di policy. 


    • Integration policies: Who benefits? The development and use of indicators in integration debates (MIPEX 2015)

    Logo_mipexVedi i dettagli del progetto, i risultati e i materiali presentati al convegno finale (scheda progetto inglese)

     

    • RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI

      • IAP – Integrazione, Accoglienza e Partecipazione

      Il progetto realizza interventi a sostegno dei beneficiari di protezione internazionale in uscita dal sistema di accoglienza offerto dalla rete SPRAR.

      Durata: 2017-2018

      • Start – Servizi socio-sanitari Trasversali di Accoglienza per Richiedenti asilo e Titolari di protezione internazionale

      Il progetto ha come obbiettivo generale quello di mettere in atto interventi innovativi per la realizzazione di una più rapida e più efficace azione di individuazione, emersione e presa in carico socio-sanitaria integrata dei richiedenti e titolari di protezione internazionale (RTPI) in condizioni di vulnerabilità


      • National Integration Evaluation Mechanism (NIEM). Measuring and improving integration of beneficiaries of international protection

      NIEM_logo_new

      Il progetto ha come obiettivo la creazione di un meccanismo di valutazione delle politiche di integrazione per i rifugiati e i beneficiari di protezione internazionale a livello nazionale nei paesi coinvolti nel progetto.

       


      • RIRVA VI – Rete Italiana per il Ritorno Volontario Assistito

      Durata: 2009-2016

      Logo_rirvaLa Rete Italiana per il Ritorno Volontario Assistito  grazie al finanziamento del Ministero dell’Interno e del Fondo Europeo per i Rimpatri intende promuovere una maggiore informazione ed una migliore attuazione della misura del Ritorno Volontario Assistito (RVA)


      • Analisi, progettazione e strutturazione di indicatori statistici sui rifugiati e richiedenti asilo in carico ai servizi del comune di Milano.

      Durata: 2013-2014

      Logo_comune Mi_piccoloIl progetto ha lo scopo di realizzare uno specifico approfondimento della componente dei rifugiati/richiedenti asilo in carico ai servizi del Comune di Milano ed enti convenzionati, attraverso la gestione e valorizzazione delle banche dati degli enti coinvolti, con attività di coordinamento e supporto alla fase di rilevazione dei dati.

      • ANTIDISCRIMINAZIONE

        • Le nostre città invisibili

        Durata: 2018-2019

        Obiettivo del progetto è contribuire al contrasto di rappresentazioni scorrette e discriminanti delle migrazioni e della diversità culturale.


        • PRE.ce.DO Piano Regionale prevenzione e contrasto delle discriminazione

        Durata: 2016-2018

        Il progetto ha come obiettivi definire la governance e potenziare la Rete Regionale Antidiscriminazione (RRA), incrementare la competenza degli operatori di servizi pubblici e privati nel riconoscere e contrastare le discriminazioni etnico razziali, favorire la costruzione di una società inclusiva.

         


        • Faccia a faccia col  tuo pregiudizio. Una biblioteca vivente per condividere la memoria e creare radici

        Il progetto ha come scopo quello di superare i pregiudizi e gli stereotipi nei confronti del diverso attraverso i racconti diretti dei migranti. È finanziato nell’ambito dell’avviso per la promozione di azioni positive per l’inclusione sociale di persone a rischio discriminazione etnico-razziale nelle aree urbane periferiche di UNAR.


        • Grundtvig learning partnership. Promoting digital literacy of Roma people toward their active citizenship (Grundtvig – Partenariato di apprendimento permanente – LLP).

        Durata: 2013-2015

        DiversityIl progetto ha l’obiettivo di promuovere la cittadinanza attiva dei rom tramite l’apprendimento dell’utilizzo delle nuove tecnologie.


        • Ricomincio da tre. La rete regionale per prevenire, conoscere, contrastare e rimuovere le discriminazioni razziali

        Conclusione: giugno 2014

        Ricomincio da tre_logoIl progetto ha la finalità principale di sviluppare e coordinare reti locali tra istituzioni pubbliche e del privato sociale per la prevenzione, il contrasto e la rimozione dei fenomeni di discriminazione nei confronti di cittadini dei Paesi terzi.


        • IBIDeM – Io Bambina Io Donna e Maestra. Pari Opportunità di genere dalla scuola primaria alla società interculturale

        Durata: 2011-2012

        Logo_IbidemIl progetto raccoglie le esperienze di undici progetti educativi sul tema delle differenze di genere e delle pari opportunità nella scuola primaria, ideati e realizzati da circa trenta insegnati, con il coinvolgimento complessivo di quasi mille alunni.

        • MINORI E GIOVANI

          • Never Alone. Per un domani possibile. Accoglienza e accompagnamento dei minori e giovani stranieri non accompagnati che arrivano in Italia soli

          Durata: 2017-2019

          Il progetto ha come obiettivi di potenziare e innovare sul territorio italiano le modalità di presa in carico dei MSNA orientate all’integrazione e all’autonomia, per garantire il pieno rispetto dei diritti dei minori e l’attenzione ai bisogni dei singoli ragazzi.

           


          • I processi di radicalizzazione dei giovani stranieri: una ricerca

          Fondazione ISMU è impegnata, attraverso i suoi settori “Religioni” e “Minori e Famiglia”, in una ricerca sul tema dei processi di radicalizzazione che interessano i giovani, di cultura o affiliazione musulmana e non solo.


          • Manchi solo tu. Percorsi di integrazione e prevenzione alla dispersione scolastica

          Logo_Manchi-solo-tu-grande

          Il progetto, giunto alla terza annualità, ha l’obiettivo di realizzare interventi di prevenzione della dispersione scolastica nella fascia d’età tra i 14 e i 16 anni, sperimentando strategie di intervento che incidano sull’insieme dei processi che caratterizzano la dispersione scolastica (abbandoni, ritardi, ripetenze, evasione) coinvolgendo tutti gli attori interessati (studenti/esse, genitori, docenti).


          • YEAD! – Young European (Cultural) Audience Development!

          Durata: 2015-2019

          logo_YEADIl progetto quadriennale, co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Europa Creativa, ha come obiettivo quello di facilitare l’accesso ai luoghi della cultura promuovendo la partecipazione attiva da parte di nuovi pubblici.


          • Yeff! – Young European Film Forum for Cultural Diversity

          Durata: luglio 2005 – in corso

          logo-YEFFPromosso da una rete di nove paesi europei. Offre ai giovani l’opportunità di incontrarsi e presentare video da loro realizzati sul tema della diversità culturale, riflettere sui media e sulle molteplici modalità di rappresentare la realtà, esprimere il proprio punto di vista sul mondo che li circonda.


          • Didattica del fare. Fare per includere

          Durata: 2014-2016

          Logo_AmiottiProgetto educativo che promuove una scuola “del fare” e “per progetti” dove  i bambini e i ragazzi dai 4 ai 16 anni sono protagonisti attivi del proprio processo di apprendimento e crescita personale.


          • POP II – Pari Opportunità nei Percorsi degli adolescenti stranieri nella  Istruzione e Formazione Professionale  

          Conclusione: 2014

          LOGO ISMU 3D senza scrittaIl progetto coinvolge 7 enti (pubblici e privati) appartenenti al sistema lombardo di Istruzione e Formazione Professionale ciascuno dei quali è impegnato nella progettazione ed implementazione di interventi di supporto al successo formativo di adolescenti stranieri inseriti/e nei percorsi triennali di qualifica dell’ordinamento regionale.


          • Youth & MI: Media, Interculture, MIlan

          Durata: luglio 2013

          logo_youth e miProgetto di scambio che ha visto 60 giovani europei incontrarsi e lavorare insieme alla produzione di video sui temi della diversità, del dialogo interculturale e del protagonismo giovanile nella vita sociale e culturale.


          • Garantire pari opportunità agli studenti stranieri nella scelta dei percorsi scolastici

          Durata: 2012-2016

          Il progetto ha realizzato un intervento di “discriminazione positiva” a favore di studenti e studentesse con cittadinanza non italiana con buone performance scolastiche con l’obiettivo di garantire loro la possibilità di effettuare la scelta per il proseguimento degli studi nella scuola secondaria di secondo grado libera da condizionamenti e/o pregiudizi culturali


          • OratorInsieme

          LOGO ISMU 3D senza scrittaIl progetto prevede un ciclo di incontri e due proposte laboratoriali il cui obiettivo è stimolare nel ragazzo la consapevolezza di alcuni aspetti del proprio Sé, attraverso l’esplorazione di dimensioni fondamentali che contribuiscono a definirne l’identità. Il ragazzo può così utilizzare il metodo autobiografico per “disegnare” in modo personale e creativo la storia della propria vita.

          • LAVORO

            • Next – Nuove esperienze per tutti

            L’obiettivo generale del progetto Next è stato quello di intervenire sui livelli di bassa occupazione tra gli immigrati e contrastare la disoccupazione dedicando particolare attenzione ai soggetti che incontrano maggiori difficoltà da questo punto di vista quali donne e detentori di protezione umanitaria.


            • Le dinamiche demografiche delle imprese straniere a Milano e provincia

            camera commercio milanoIl progetto ha inteso individuare le variabili che spiegano il fenomeno della natalità e mortalità delle imprese straniere nella Provincia di Milano.


            • Rapporto sulla competitività delle aree urbane italiane

            Durata: 2013-2015

            LOGO ISMU 3D senza scrittaIl Rapporto offre a investitori, istituzioni del territorio e policy maker, informazioni ed analisi di rischio in grado di supportare l’allocazione degli investimenti nell’ampio filone dello sviluppo urbano sostenibile.


            • Valore Lavoro

            Durata: 2009-2010

            Logo_Ministero lavoroIl progetto sperimentale Valore Lavoro. Percorsi di inserimento lavorativo per Rom e Sinti ha l’obiettivo di promuovere l’integrazione lavorativa di Rom e Sinti mediante un loro coinvolgimento attivo nelle diverse azioni realizzate.


            • Mapid – Migrant’s Associations and Philippine Institutions 

            Durata: 2008-2010

            Mapid_logoIl progetto ha l’obiettivo di promuovere una duplice azione di empowement, agendo da un lato sulle comunità e sulle associazioni filippine in Italia e Spagna, dall’altro sul tessuto istituzionale delle Filippine, al fine di potenziare le loro capacità progettuali e di collaborazione verso uno sviluppo sostenibile.

          • SALUTE E WELFARE

            • PROVIDE: PRoximity On VIolence: Defence and Equity

            Durata: 2018-2020

            Obiettivo del progetto è di contrastare ogni forma di violenza contro le persone rifugiate e richiedenti asilo – donne, uomini, LGBT, bambini, anziani – rafforzando e mettendo in rete  le competenze e le professionalità specifiche.

            • Salute senza frontiere. Prevenzione primaria: rischio oncologico e empowerment di comunità nella salute dei migranti

            Durata: 2017-2019

            Obbiettivo principale del progetto è di promuovere il ricorso ai programmi di prevenzione delle cittadine straniere soggiornanti in Italia.

            • SWIM – Safe Women in Migration. Strengthen GBV protection for migrant and asylum seeker women

            Durata: 2018-2020

            Il progetto ha come obiettivo quello di  contribuire alla protezione delle donne e delle ragazze migranti e richiedenti asilo vittime e a rischio di violenza di genere in cinque paesi.

             

            • PLURILINGUISMO E ITALIANO L2

              • Parl@mi! Parlare (Italiano) L2 a Milano

              Durata: 2017-2018

              Il progetto ha come obiettivo fare della città di Milano un laboratorio sperimentale sull’offerta formativa linguistica e di cittadinanza attivata grazie all’integrazione tra i servizi offerti dai CPIA e quelli del terzo settore.


              • Conoscere, comprendere, comunicare per vivere l’integrazione

              Durata: 2016-2018

              Il progetto mira a  implementare  un sistema integrato per la formazione linguistica regionale, avviato  negli ultimi cinque anni  in Lombardia con il progetto Vivere in Italia,  contribuendo al processo di integrazione degli stranieri in Lombardia e all’attuazione dell’Accordo di integrazione proprio in materia di insegnamento-apprendimento dell’italiano come lingua seconda.


              • Vivere in Italia. La lingua per il lavoro e la cittadinanza 

              Conclusione: giugno 2014

              VivereIII_piccoloObiettivo generale del progetto è favorire e supportare il processo di integrazione degli stranieri residenti nel territorio lombardo. Come ribadito dai Common Basic Principles adottati dal Consiglio Giustizia e Affari Interni dell’UE, ai fini dell’integrazione sono indispensabili conoscenze di base della lingua, della storia e delle istituzioni della società ospite: mettere gli immigrati in condizione di acquisirle è essenziale per un’effettiva integrazione.


              •   Certifica il tuo italiano. La lingua per l’inclusione sociale, il lavoro e la cittadinanza

              Durata: 2006-2014 5 edizioni

              Logo_certifica_piccoloIl progetto prevede l’attivazione di corsi di italiano L2 per stranieri finalizzati al raggiungimento della certificazione linguistica. Intende migliorare le competenze in lingua italiana degli stranieri di recente immigrazione e diffondere la pratica della certificazione dell’Italiano L2 secondo gli standard di riferimento del Quadro Comune Europeo delle Lingue.


              • CinaMI. Un progetto di formazione linguistica e cittadinanza per adulti cinesi

              Durata: 2012-2013

              LOGO ISMU 3D senza scrittaIl progetto CinaMI offre corsi di italiano L2 rivolti ad adulti sinofoni, con un focus particolare su gli ambiti lavorativi di interesse dei corsisti (ristorazione, estetica, commercio), con elementi di formazione civica e di igiene e sicurezza sul lavoro.


              • PLUSVALOR – Promozione del plurilinguismo e valorizzazione della lingua d’origine (PLUrilinguism Strengthening VALorisation Of Roots)

              plusvalor_logoIl progetto, attraverso la ricerca-azione, indaga la questione della relazione tra lingua d’origine e lingua seconda in contesto migratorio, nella prospettiva del plurilinguismo e dell’educazione interculturale.


              • Apriti Sesamo

              Durata: 2005-2008

              LOGO ISMU 3D non giustificato scritta definitiva_1_Il progetto approfondisce l’area linguistica e l’area formativa come sperimentazione di buone prassi per la valorizzazione del plurilinguismo come patrimonio interculturale non solo degli immigrati, ma di tutti.

               

              • INTERCULTURA

                • Cinema, didattica e intercultura

                Durata: 2006 – in corso

                Logo cinema e didattica_alberoIl progetto, in collaborazione con il COE, nasce dalla pluriennale collaborazione fra la Fondazione ISMU e l’Associazione COE con la finalità di rendere visibili e valorizzare le potenzialità cultuali ed educative dei prodotti filmici di autori extraeuropei.


                • Patrimonio e Intercultura

                Durata: 2005 – in corso

                logo_patrim_solo disegnoIl progetto ha come obiettivo lo studio e la promozione del patrimonio culturale come nuova frontiera per l’integrazione.

                 


                • Viaggi nelle storie. Frammenti di cinema per narrare

                Durata: 2005-2011

                logoVIAGGIminiLa prospettiva interculturale è lo sfondo teorico nel quale è stato pensato e realizzato il progetto che apre riflessioni multiprospettiche sulle potenzialità didattiche del cinema nei contesti educativi. E’ un viaggio nei film che attraversa temi che interrogano e toccano la trama profonda della vita di ciascuno in una società globalizzata e multiculturale.

               

               

              Next Story

              Manchi solo tu! Percorsi di integrazione e prevenzione alla dispersione scolastica

              INTEGRAZIONE Polintegra; Diverse; King; Mipex

              RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI Start; Niem; Rirva; Indicatori statistici

              ANTIDISCRIMINAZIONE Faccia a faccia col tuo pregiudizio; Grundtvig; Ricomincio da tre; Ibidem

              MINORI E GIOVANI Manchi solo tu; Yead; Yeff; Didattica del fare. Fare per includere; Pop II; Youth & MI; Garantire pari opportunità; OratorioInsieme

              LAVORO Next - Nuove esperienze per tutti; Le dinamiche demografiche delle imprese straniere a Milano e provincia; Rapporto sulla competitività delle aree urbane italiane; Valore Lavoro; Mapid - Migrant's Associations and Philippine Institutions

              PLURILINGUISMO E ITALIANO L2 Vivere in italia. La lingua per il lavoro e la cittadinanza; Certifica il tuo italiano. La lingua per l'inclusione sociale, il lavoro e la cittadinanza; CinaMI. Un progetto di formazione linguistica e cittadinanza per adulti cinesi; PLUSVALOR - Promozione del plurilinguismo e valorizzazione della lingua d’origine (PLUrilinguism Strengthening; VALorisation Of Roots); Apriti Sesamo

              INTERCULTURA Cinema, didattica e intercultura; Patrimonio e intercultura; Viaggi nelle storie. Frammenti di cinema per narrare

              • it  Italiano

              Fondazione ISMU è membro di

              Logo Metropolis_ok_ritagliato_2www.carleton.ca/metropolis www.metropoliseurope.org

              Logo_Imiscoe_IV www.imiscoe.org

              Link utili

              Lavora con noi

              Fondazione ISMU via Copernico 1 20125 Milano - tel 02678779.1 ismu@ismu.org - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione anche parziale.
              This website uses cookies to improve your experience. Ok Info
              Privacy & Cookies Policy