• Contatti
  • Come raggiungerci
  • Archivio news
  • Lavora con noi
  • Iscriviti alla Newsletter
twitter
facebook
email
  • it  Italiano
  • Home
  • Chi siamo
    • La mission
    • La storia
    • Attività
    • La brochure ISMU
    • Codice per la tutela dei minori
    • La nostra organizzazione
      • Organi
        • Consiglio di Amministrazione
        • Il Presidente
        • Il Segretario Generale
        • Collegio dei Sindaci
      • Comitato Scientifico
      • Collaboratori
  • Settori
    • Centro di Documentazione
    • Economia e lavoro
    • Educazione
    • Famiglia e minori
    • Legislazione
    • Monitoraggio dell’immigrazione
    • Religioni
    • Salute e welfare
  • Progetti
  • Formazione
  • Pubblicazioni
    • Elenco completo delle pubblicazioni
      • Consulta le pubblicazioni per argomento
    • Rapporti annuali e altri volumi
    • Quaderni Ismu
    • Report
    • Paper e policy brief
      • Paper e policy brief – Anno 2018
      • Paper e policy brief – Anno 2017
      • Paper e Policy brief – Anni 2016 e 2015
    • Fact sheet
      • Fact sheet – Anno 2017
      • Fact sheet – Anni 2016 e 2015
    • Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità
    • Guide e strumenti
    • Articoli
    • InIsmu
    • Libertà civili
  • Eventi
  • Ufficio stampa
    • Comunicati stampa e materiali dei convegni
    • ISMU sui media
    • Newsletter
    • Guida per i giornalisti
  • SOSTIENICI

Guide e strumenti

  • Bargellini C., Frascoli D., Perrella P. (2018), La bottega delle idee. Attività ludiche per insegnare l’italiano in classi di adulti migranti. Con vocabolario illustrato, Fondazione ISMU, Milano
  • Bargellini C., Bolzoni A., Perrella P. (2015), Benvenuto! Test di ingresso e strumenti per l’accoglienza di cittadini migranti adulti nei corsi di italiano L2, Fondazione ISMU, Milano
  • Scuola di Giornalismo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (a cura di) (2015), 20 anni di migrazioni in Italia
  • Portfolio europeo delle lingue (PEL) per migranti adulti
  • Colussi E, Cuciniello A., D’Annunzio B. (2014), Guida alla classe plurilingue. Insegnare L2 ad adulti arabofoni e sinofoni, Fondazione Ismu, Milano
  • Rossner R.  (2014), Enti erogatori di corsi per migranti adulti. Guida all’autovalutazione, Language Policy Uniy, Council of  Europe
  • Clementi M. (2013) (a cura di), ABCinaMI. Schede didattiche elaborate dai docenti dei corsi di Italiano L2 per adulti cinesi, Fondazione Ismu, Milano, nell’ambito del progetto CinaMI
  • Clementi M., Papa N. (2013), Percorsi di cittadinanza. Materiali didattici proposti dai docenti dei CTP, della formazione professionale e dagli operatori del privato sociale, Fondazione Ismu, Milano, nell’ambito del progetto Vivere in Italia
  • Il tuo memory. Percorso per l’accordo di integrazione (2013), nell’ambito del progetto Vivere in Italia
  • Clementi M., Lager S. (2013), L’italiano per… prepararsi all’esame della patente. Certifica il tuo italiano. La lingua per l’inclusione, il lavoro e la cittadinanza, Fondazione Ismu, Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Ufficio scolastico per la Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano
  • Clementi M., Lager S. (2013), L’italiano per… la salute e la sicurezza sul lavoro. Certifica il tuo italiano. La lingua per l’inclusione, il lavoro e la cittadinanza, Fondazione Ismu, Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Ufficio scolastico per la Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano
  • Clementi M., Lager S. (2013), L’italiano per… avviare un’impresa. Certifica il tuo italiano. La lingua per l’inclusione, il lavoro e la cittadinanza, Fondazione Ismu, Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Ufficio scolastico per la Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano
  • Cantù S., Cuciniello A., (a cura di) (2012), Plurilinguismo. Sfida e risorsa educativa, Strumenti Ismu, Milano
  • Bargellini C., Barzaghi A., Clementi M., LessanaG., Pursumal M., (2012), Cinema e didattica. Sguardi interculturali, Strumenti Ismu, Milano
  • Bodo S., Mascheroni S. (2012), Educare al patrimonio in chiave interculturale. Guida per educatori e mediatori museali, Strumenti Ismu, Milano
  • Porcaro E. (2011), Esercizi di italiano A2. I consigli e le prove per superare i test di italiano, Fondazione Ismu, Milano
    Audio tracce: 1-10
    Audio tracce: 11-20
    Audio tracce: 21-30
    Audio tracce: 31-40
  • Colussi E. (2010), Repertorio di buone pratiche di educazione interculturale in Lombardia. Anno 2009, Fondazione Ismu, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità
  • Colombo M., Santagati M. (2011), Accompagnare le istituzioni formative nella progettazione interculturale. Guida per il tutor di scuola, Fondazione Ismu, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità
  • Economia e lavoro
  • Integrazione
  • Politiche sociali
  • Popolazione
  • Salute
  • Scuola e educazione
  • Transnazionalismo e co-sviluppo
  • Famiglia e minori
 

  • it  Italiano

Fondazione ISMU è membro di

Logo Metropolis_ok_ritagliato_2www.carleton.ca/metropolis www.metropoliseurope.org

Logo_Imiscoe_IV www.imiscoe.org

Link utili

Lavora con noi

Fondazione ISMU via Copernico 1 20125 Milano - tel 02678779.1 ismu@ismu.org - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione anche parziale.
This website uses cookies to improve your experience. Ok Info
Privacy & Cookies Policy