• Contatti
  • Come raggiungerci
  • Archivio news
  • Lavora con noi
  • Iscriviti alla Newsletter
twitter
facebook
email
  • it  Italiano
  • Home
  • Chi siamo
    • La mission
    • La storia
    • Attività
    • La brochure ISMU
    • Codice per la tutela dei minori
    • La nostra organizzazione
      • Organi
        • Consiglio di Amministrazione
        • Il Presidente
        • Il Segretario Generale
        • Collegio dei Sindaci
      • Comitato Scientifico
      • Collaboratori
  • Settori
    • Centro di Documentazione
    • Economia e lavoro
    • Educazione
    • Famiglia e minori
    • Legislazione
    • Monitoraggio dell’immigrazione
    • Religioni
    • Salute e welfare
  • Progetti
  • Formazione
  • Pubblicazioni
    • Elenco completo delle pubblicazioni
      • Consulta le pubblicazioni per argomento
    • Rapporti annuali e altri volumi
    • Quaderni Ismu
    • Report
    • Paper e policy brief
      • Paper e policy brief – Anno 2018
      • Paper e policy brief – Anno 2017
      • Paper e Policy brief – Anni 2016 e 2015
    • Fact sheet
      • Fact sheet – Anno 2017
      • Fact sheet – Anni 2016 e 2015
    • Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità
    • Guide e strumenti
    • Articoli
    • InIsmu
    • Libertà civili
  • Eventi
  • Ufficio stampa
    • Comunicati stampa e materiali dei convegni
    • ISMU sui media
    • Newsletter
    • Guida per i giornalisti
  • SOSTIENICI

ISMU sui media

La nostra Fondazione, gli eventi e i dati

su stampa, tv e radio

  • ANNO 2018

    Il Sole24Ore, 19 giugno 2018: Ismu: Calano gli sbarchi e le richieste d’asilo in Italia
    Pagina12, 3.6.2018: Salvini marca la cancha a los migrantes
    Avvenire.it, 1.6.2018: Cittadinanza, è record di nuovi italiani
    Io donna.it, 1.6.2018: 2 giugno, Festa della Repubblica. Ed è record di acquisizioni di cittadinanza
    Repubblica.it, 31.5.2018: Nuovi italiani, nel 2017 è record di acquisizioni di cittadinanza
    Askanews.it, 31.5.2018: ISMU, acquisizioni di cittadinanze: 224mila nuovi italiani nel 2017
    Corriere della Sera, 7.2.2018: Così l’immigrazione detta il voto. I nazionalisti pesano ma non vincono

  • ANNO 2017

    Corriere della Sera, La città nuova, 19.12.2017: Affido potenziato: la soluzione per i minori non accompagnati
    TGR Lombardia (ed. delle 14) – Audio
    Radio Popolare, 20.11.2017: Intervista a Ennio Codini
    Il Giornale, 24.10.2017: In dieci anni il boom dei nuovi italiani: 202mila solo nel 2016, più della Francia
    Ansa.it, 23.10.2017: Numero nuovi italiani supera gli sbarcati
    Il Sole 24Ore.com, 23.10.2017: Nel 2015 e nel 2016 le concessioni di cittadinanza hanno superato gli sbarchi
    Repubblica.it, 23.10.2017: Migrazioni, i nuovi italiani sono aumentati di 5 volte in 10 anni: siamo i primi in Europa
    Corriere della Sera, 16.10.2017: I 500 mila invisibili
    Corriere della Sera, 15.10.2017: I 500mila migranti “invisibili” che vivono in Italia
    L’Eco di bergamo, 4.10.2017: Lampedusa, preghiere per ricordare
    Avvenire, 3.10.2017: Lampedusa ricorda il naufragio, ma si muore ancora
    Il Sole 24Ore, 2.10.2017: Dieci al giorno, oltre 15mila dal 2014 sono i morti nel Mediterraneo
    Vita, 2.10.2017: Mar Mediterraneo: 15mila morti in tre anni
    Aska news, 2 .10.2017: Ismu: 2.681 migranti morti nel Mediterraneo da inizio 2017
    Avvenire, 30.7.2017: Far lavorare i migranti? Perchè la legge non basta
    Affari e finanza (La Repubblica), 24.7.2017: Moneytarnsfer banche e giganti web a caccia di un businnes da 400 miliardi
    Grazia, 14.7.2017: Come affronteremo l’ondata di migranti
    La Stampa, 1.7.2017: Borgate dimenticate. Così si alimenta una guerra tra poveri
    Vanity Fair, 24.5.2017: Ora arrivano da Dacca
    Redattore sociale, 18.3.2017: Festa del papà, tanti gli stranieri: in Lombardia il 60% ha figli
    Il Giorno, 6.2.2017: Lanterne rosse e videoinstallazioni. La festa cinese fra tradizione e arte contemporanea
    Vero, 27.1.2017: Ecco le “pantere nere” che sognano. I membri della squadra di calcio Black Panters FC sono profughi
    Avvenire, 14.1.2017: Soli, in fuga e senza protezione. Il dramma dei 25mila minori
    Avvenire, 6.1.2017: Boom di minori migranti soli. L’anno nero delle morti in mare

    ***

    Rassegna stampa 2 ottobre 2017: 3 ottobre giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione. Dal 2014 hanno perso la vita nel Mediterraneo oltre 15mila migranti

    Rassegna stampa 23 ottobre 2017: Il numero delle acquisizioni di cittadinanza supera quello degli sbarcati

    Rassegna stampa luglio 2017:  Consulta

  • ANNO 2016

    • Gazzetta dell’Adda, 17.12.2016: Ana Bel tra le più influenti al mondo
    • Corriere della Sera, 6.12.2016: Imprese possibili;
      Sono arrivato a piedi, ora ho un pub tutto mio
    • Avvenire, 13.10.2013: Frontaliari avanti tutta. “Ora arriveranno a Berna”
    • Avvenire.it, 12.10.2016: Italia-Svizzera, frontalieri raddoppiati
    • UN Academic Impact, 19 September 2016: Europe and the Refugee Crisis: A Real Challenge to Our Civilization
    • Avvenire, 11.9.2016: Migranti. Sono stranieri anche se il 55% è nato in Italia
    • Benecomune.net, 13.6.2016: L’Europa delle migrazioni tra ambivalenze e fallimenti
    • Il Sole24 Ore, 6 maggio 2016: Donne e lavoro – Sono tutte belle le mamme del mondo: ma chi sono e come vivono le mamme migranti?
    • La Repubblica, 5.4.2016: Le interviste. Come si vive in città tra fatica e voglia di vera integrazione
    • La Repubblica. 5.4.2016: La ripresa degli stranieri più lavoro e nuovi arrivi e 4 miliardi per il Fisco
    • Giornale di Brescia: 5.4.2016, Immigrati: avanzata dall’Est Europa e dall’Asia
    • La Repubblica: 8.2.2016, Quanto pesa la Chinatown milanese
    • Vanity Fair: 6.1.206: Quelli che “Italia invesa” e altre ultime parole famose del 2015
  • ANNO 2015

    • VENTUNESIMO RAPPORTO SULLE MIGRAZIONI 2015. CLICCA QUI PER LEGGERE LA RASSEGNA STAMPA
    • Il Cittadino, 26.10.2015: Proprietario di una casa il 23% degli extra UE
    • La lettura (Corriere della Sera), 25.10.2015: L’ospitalità di Caltanissetta
    • Avvenire, 24.10.2015: Accoglienza, le città del sud campioni d’Italia
    • La Stampa, 20.10.2015: I dieci comuni d’Italia che ospitano più migranti
    • L’Eco di Bergamo, 2.10.2015: Il vice presidente Ue sui migranti. Timmermans: niente tetti ma non possiamo accogliere tutti
    • Avvenire, 2.10.2015: L’Ue: nessun limite per i rifugiati. L’ipotesi di sconti per chi accoglie
    • L’Espresso, 16.9.2015: Così il muro anti-migranti dell’Ungheria mette nei guai l’Europa. Che continua a litigare
    • Giornalettissimo, 7.9.2015: Stranieri in Italia: nel 2013-14 più “cittadini” che “clandestini”
    • Nano Press Mondo, 7.9.2015: Profughi siriani: in Germania e Austria sono rifugiati di serie A
    • Il Sole24Ore, 7.9.2015: In due anni più “cittadini” che “clandestini”
    • Il Fatto Quotidiano, 4.9.2015: Migranti, “invasione? No, è l’UE che è impreparata. La vera emergenza sarà fra 20 anni. E colpirà l’Italia”
    • Il Fatto Quotidiano, 2.9.2015: Migranti: “Germania ‘apre’ ai siriani ma chiede garanzie a UE su chi viene da mediterraneo e Balcani”
    • Wired, 2.9.2015: Migranti in Italia, ecco dove ce ne sono di più
    • Donna Moderna, 25.8.2015: Emergenza migranti: come si può superare?
    • Il Sole24Ore online, 24.8.2015: L’assedio dei popoli alle frontiere d’Europa
    • La Repubblica, 23.8.2015: L’immigrazione continuerà a crescere ma non basta a correggere gli squilibri demografici
    • Avvenire, 25.7.2015: Lo studio dell’Ismu. I costi dell’accoglienza? Undici euro l’anno per ciascun italiano
    • La Provincia, 22.6.2015: Migranti, stato irregolare
    • Il Sole24Ore, 22.6.2015: La bussola dell’emergenza migranti
    • Redattore sociale, 11.6.2015: Poco attivi socialmente, con lavori umili e poco valorizzati: la foto dei migranti in Europa
    • Avvenire, 9.6.2015: Gli immigrati, una ricchezza che non riusciamo a cogliere. Così una buona integrazione può far bene allo sviluppo
    • Avvenire, 4.6.2015: Immigrati. salute ok, scuola male
    • Famiglia Cristiana, 3.6.2015: Politiche per gli immigrati: l’Italia è promossa
    • Grazia, 15.5.2015: Ma in Italia gli sbarchi sono diventati una minaccia
    • Linkiesta, 25.4.2015: Più nigeriani meno marocchini, come cambierà l’immigrazione dal nordafrica
    • Corriere della Sera, 15.4.2015: Due ragazze straniere su tre non vanno a scuola né lavorano
    • Corriere della Sera (ed. Milano), 15.4.2015: Le giovani straniere che non studiano né lavoranno
    • Avvenire, 15.4.2015: La scuola è più straniera. Ma uno su due è nato in Italia
    • Vita, 15.4.2015: Sono 802.844 gli alunni stranieri nelle scuole italiane
    • Radio Vaticana, 15.4.2015: Ismu: immigrati, seconde generazioni più brave a scuola
    • Il Fatto Quotidiano.it, 2.3.2015: Scuola, gli immigrati preferiscono la privata: problema integrazione nella pubblica
    • Lettera 43, 22.2.2015: Scuola, oltre 800 mila alunni stranieri in Italia
    • Il Giorno, 6.2.2015:  Gli uomini più integrati delle donne
    • Corriere della Sera (ed. Bergamo), 5.2.2015 – pag 6:  Gli stranieri partono ma chi resta vuole diventare italiano
    • Noodls, 4.2.2015:  XII Rapporto sull’immigrazione straniera nella provincia di Bergamo
    • Il Sole24Ore, 18.1.2015 – pag. 17:  L’immigrazione, fattore decisivo per l’economia locale

    • Famiglia Cristiana,  10.1.2015:  Ma quanti sono gli stranieri…
    • Greenreport, 14.1.2015:  Nel 2030 l’Europa sarà davvero islamica? Ecco cosa ci dice la demografia
  • ANNI PRECEDETNI

    • Anno 2014
    • Anno 2013

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Presentazione XXIV rapporto ISMU sulle migrazioni 2018

26 ottobre: Seminario aperto al pubblico "M'includo d'immenso. Poesia e film-making in biblioteca"

6 novembre: Presentazione "Il toolkit del Consiglio d'Europa. Una risorsa per il supporto linguistico ai rifugiati"

Tweet di @Fondazione_Ismu

Progetto "RESOMA": Una piattaforma di scambio su migrazioni e asilo

Posted On12 Feb 2018

Progetto "National Integration Evaluation Mechanism - NIEM"

Posted On03 Giu 2017

Progetto "PRE.ce.DO - Piano Regionale prevenzione e contrasto della discriminazione"

Posted On14 Mar 2017

Piattaforma e-learning Parliamoci chiaro

Viaggi nelle storie. Frammenti di cinema per narrare

Patrimonio e Intercultura

  • it  Italiano

Fondazione ISMU è membro di

Logo Metropolis_ok_ritagliato_2www.carleton.ca/metropolis www.metropoliseurope.org

Logo_Imiscoe_IV www.imiscoe.org

Link utili

Lavora con noi

Fondazione ISMU via Copernico 1 20125 Milano - tel 02678779.1 ismu@ismu.org - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione anche parziale.
This website uses cookies to improve your experience. Ok Info
Privacy & Cookies Policy