• Contatti
  • Come raggiungerci
  • Archivio news
  • Lavora con noi
  • Iscriviti alla Newsletter
twitter
facebook
email
  • it  Italiano
    • en English
  • Home
  • Chi siamo
    • La mission
    • La storia
    • Attività
    • La brochure ISMU
    • Codice per la tutela dei minori
    • La nostra organizzazione
      • Organi
        • Consiglio di Amministrazione
        • Il Presidente
        • Il Segretario Generale
        • Collegio dei Sindaci
      • Comitato Scientifico
      • Collaboratori
  • Settori
    • Centro di Documentazione
    • Economia e lavoro
    • Educazione
    • Famiglia e minori
    • Legislazione
    • Monitoraggio dell’immigrazione
    • Religioni
    • Salute e welfare
  • Progetti
  • Formazione
  • Pubblicazioni
    • Elenco completo delle pubblicazioni
      • Consulta le pubblicazioni per argomento
    • Rapporti annuali e altri volumi
    • Quaderni Ismu
    • Report
    • Paper e policy brief
      • Paper e policy brief – Anno 2018
      • Paper e policy brief – Anno 2017
      • Paper e Policy brief – Anni 2016 e 2015
    • Fact sheet
      • Fact sheet – Anno 2017
      • Fact sheet – Anni 2016 e 2015
    • Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità
    • Guide e strumenti
    • Articoli
    • InIsmu
    • Libertà civili
  • Eventi
  • Ufficio stampa
    • Comunicati stampa e materiali dei convegni
    • ISMU sui media
    • Newsletter
    • Guida per i giornalisti
  • SOSTIENICI

Centro di Documentazione

 

Con un patrimonio di circa 12.200 titoli, tra cui 981 video, liberamente consultabili dai visitatori nei giorni di apertura e lo staff di esperti, il Centro di Documentazione (CeDoc) rappresenta il principale centro risorse in Italia sui temi delle migrazioni e della convivenza interetnica e interculturale.

Oltre al prestito e alla consultazione di volumi e periodici, il CeDoc offre, grazie a un’équipe multidisciplinare di ricercatori e consulenti, un complesso di servizi per l’individuazione delle fonti di documentazione, la loro fruizione, la progettazione di iniziative formative e culturali.

Assieme alla rassegna della produzione legislativa italiana ed europea, il CeDoc monitora, analizza e organizza le fonti statistiche e documentarie; garantisce una qualificata assistenza agli utenti e risponde alle richieste di informazioni che provengono da tutta Italia e dall’estero; permette attraverso questo sito l’accesso diretto alle fonti giuridiche e statistiche e a numerosi repertori e banche dati; orienta insegnanti e formatori nell’individuazione dei sussidi più adeguati alle loro esigenze didattiche; organizza seminari su temi di attualità; favorisce la diffusione delle conoscenze attraverso incontri informativi e formativi; offre alle amministrazioni pubbliche e alle realtà associative consulenze ad hoc e occasioni di aggiornamento.

VAI AL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE



LA BIBLIOTECA DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE HA CAMBIATO ORARI

Nuovo orario:

Dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 16.00

Sede
Via Galvani 16, Milano

Responsabile
Laura Zanfrini    l.zanfrini@ismu.org

Addetta alla biblioteca
Ardita Demneri   cedoc@ismu.org

 

 


 

 


 

 

 

 

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Presentazione XXIV rapporto ISMU sulle migrazioni 2018

26 ottobre: Seminario aperto al pubblico "M'includo d'immenso. Poesia e film-making in biblioteca"

6 novembre: Presentazione "Il toolkit del Consiglio d'Europa. Una risorsa per il supporto linguistico ai rifugiati"

Tweet di @Fondazione_Ismu

Progetto "RESOMA": Una piattaforma di scambio su migrazioni e asilo

Posted On12 Feb 2018

Progetto "National Integration Evaluation Mechanism - NIEM"

Posted On03 Giu 2017

Progetto "PRE.ce.DO - Piano Regionale prevenzione e contrasto della discriminazione"

Posted On14 Mar 2017

Piattaforma e-learning Parliamoci chiaro

Viaggi nelle storie. Frammenti di cinema per narrare

Patrimonio e Intercultura

  • it  Italiano
    • en English

Fondazione ISMU è membro di

Logo Metropolis_ok_ritagliato_2www.carleton.ca/metropolis www.metropoliseurope.org

Logo_Imiscoe_IV www.imiscoe.org

Link utili

Lavora con noi

Fondazione ISMU via Copernico 1 20125 Milano - tel 02678779.1 ismu@ismu.org - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione anche parziale.
This website uses cookies to improve your experience. Ok Info
Privacy & Cookies Policy