• Contatti
  • Come raggiungerci
  • Archivio news
  • Lavora con noi
  • Iscriviti alla Newsletter
twitter
facebook
email
  • it  Italiano
    • en English
  • Home
  • Chi siamo
    • La mission
    • La storia
    • Attività
    • La brochure ISMU
    • Codice per la tutela dei minori
    • La nostra organizzazione
      • Organi
        • Consiglio di Amministrazione
        • Il Presidente
        • Il Segretario Generale
        • Collegio dei Sindaci
      • Comitato Scientifico
      • Collaboratori
  • Settori
    • Centro di Documentazione
    • Economia e lavoro
    • Educazione
    • Famiglia e minori
    • Legislazione
    • Monitoraggio dell’immigrazione
    • Religioni
    • Salute e welfare
  • Progetti
  • Formazione
  • Pubblicazioni
    • Elenco completo delle pubblicazioni
      • Consulta le pubblicazioni per argomento
    • Rapporti annuali e altri volumi
    • Quaderni Ismu
    • Report
    • Paper e policy brief
      • Paper e policy brief – Anno 2018
      • Paper e policy brief – Anno 2017
      • Paper e Policy brief – Anni 2016 e 2015
    • Fact sheet
      • Fact sheet – Anno 2017
      • Fact sheet – Anni 2016 e 2015
    • Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità
    • Guide e strumenti
    • Articoli
    • InIsmu
    • Libertà civili
  • Eventi
  • Ufficio stampa
    • Comunicati stampa e materiali dei convegni
    • ISMU sui media
    • Newsletter
    • Guida per i giornalisti
  • SOSTIENICI

Educazione

Il settore Educazione (già settore Scuola-Formazione) della Fondazione ISMU sviluppa e realizza progetti relativi alle interrelazioni tra processi migratori e percorsi formativi.
Si propone di sostenere l’accoglienza e l’inserimento di bambini e ragazzi, giovani e adulti stranieri nel sistema scolastico-formativo, così come in altri contesti educativi informali (ad es. spazi e centri di aggregazione giovanile, musei e patrimonio diffuso, associazioni, ecc.), individuando nell’intercultura una prospettiva rilevante di formazione.

Nel corso degli anni, nell’ambito del Settore Educazione, sono state condotte significative indagini e sperimentazioni a livello sia locale sia nazionale e internazionale; sono stati realizzati corsi di formazione e progetti rivolti a personale docente e dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado, alunni e genitori, mediatori interculturali, formatori, operatori dei centri di formazione professionale, responsabili delle politiche formative, ecc. Molta attenzione è stata rivolta, dal punto di vista pedagogico-didattico e organizzativo, alla costruzione di una “scuola comune” per tutte le nuove generazioni, al di là della provenienza nazionale, attraverso la collaborazione con soggetti pubblici e privati, al fine di favorire l’integrazione formativa e sociale degli stranieri, supportando gli insegnanti con approcci interdisciplinari, multiculturali e multilingui.

Per un approfondimento sulla storia e sull’idea di intercultura maturata dal settore confronta

Formare e formarsi: l’esperienza del settore Scuola e formazione della Fondazione ISMU

Nel settembre 2011 ISMU e Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca hanno siglato un “Protocollo d’intesa“ per la promozione di studi e ricerche finalizzati all’integrazione degli studenti stranieri e all’educazione interculturale”, di durata triennale. L’intesa si fonda, in particolare, sull’impegno a collaborare nell’elaborazione dei rapporti annuali sulla presenza e sugli esiti scolastici degli alunni con cittadinanza non italiana.


  • Pubblicazioni


  • Progetti. Elenco e schede di descrizione


  • Formazione


  • Sportelli di consulenza

    (In collaborazione con il Centro di Documentazione)


  • Guide e strumenti didattici


  • Archivio eventi e news


Responsabile
Mariagrazia Santagati m.santagati@ismu.org

Coordinatrice
Erica Colussi e.colussi@ismu.org

Collaboratori
Costanza Bargellini c.bargellini@ismu.org
Alessandra Barzaghi a.barzaghi@ismu.org
Simona Bodo patrimonio@ismu.org
Silvana Cantù s.cantu@ismu.org
Elisabetta Cicciarelli e.cicciarelli@ismu.org
Mara Clementi m.clementi@ismu.org
Antonio Cuciniello a.cuciniello@ismu.org
Giulia D’Apollonio g.dapollonio@ismu.org
Gabriella Lessana g.lessana@ismu.org
Silvia Mascheroni patrimonio@ismu.org
Marilena Vimercati m.vimercati@ismu.org
Margherita Squaiella m.squaiella@ismu.org
Cristina Zanzottera c.zanzottera@ismu.org

Consulenti
Elena Besozzi
Maddalena Colombo

***

Per contattare telefonicamente il Settore: 39 02 678779.1

CERTIFICAZIONI

Posted On10 Apr 2017

Certificazione CILS

Posted On16 Set 2016

Certificazione DITALS

Posted On25 Lug 2016
 

EVENTI E NEWS - EDUCAZIONE

17 maggio: Presentazione del volume "La bottega delle idee"

Posted On24 Apr 2018

Consegnato il Premio ISMU al miglior corto con valenza interculturale

Posted On06 Mar 2018

3 e 4 maggio 2017: Seminari di chiusura del progetto "Manchi solo tu"

Posted On03 Mag 2017

11 aprile 2017: Seminario di chiusura "Mediando"

Posted On11 Apr 2017

28 marzo 2017: Seminario "Jeunesse, diversité, lieux culturels"

Posted On23 Mar 2017

27 aprile 2017: Serata Cinema e intercultura

Posted On20 Mar 2017

23 febbraio: La dispersione scolastica: elementi teorici e di inquadramento

Posted On20 Feb 2017

19-26 marzo: Festival del Cinema Africano, d'Asia e America Latina

Posted On14 Feb 2017

Febbraio: Corso per esaminatori e intervistatori PLIDA

Posted On30 Gen 2017

20 dicembre: Seminario "La dispersione scolastica: elementi teorici e di inquadramento

Posted On19 Dic 2016

Patrimonio e intercultura

Posted On13 Dic 2016

Percorsi di integrazione e prevenzione della dispersione scolastica

Posted On22 Nov 2016

23 novembre: Corsi di lingua e certificazione delle competenze

Posted On03 Nov 2016

11 novembre: Al museo si gira. Giovani, partecipazione culturale e filmmaking

Posted On28 Set 2016

Ottobre-novembre: Corso di formazione "Insegnare italiano L2 a bambini e ragazzi"

Posted On15 Set 2016

Aperte le iscrizioni al corso di glottodidattica DITALS ottobre-dicembre 2016

Posted On04 Lug 2016

Alunni con cittadinanza non italiana. Rapporto nazionale A.s. 2014/2015

Posted On09 Mag 2016
  • it  Italiano
    • en English

Fondazione ISMU è membro di

Logo Metropolis_ok_ritagliato_2www.carleton.ca/metropolis www.metropoliseurope.org

Logo_Imiscoe_IV www.imiscoe.org

Link utili

Lavora con noi

Fondazione ISMU via Copernico 1 20125 Milano - tel 02678779.1 ismu@ismu.org - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione anche parziale.
This website uses cookies to improve your experience. Ok Info
Privacy & Cookies Policy