• Contatti
  • Come raggiungerci
  • Archivio news
  • Lavora con noi
  • Iscriviti alla Newsletter
twitter
facebook
email
  • it  Italiano
  • Home
  • Chi siamo
    • La mission
    • La storia
    • Attività
    • La brochure ISMU
    • Codice per la tutela dei minori
    • La nostra organizzazione
      • Organi
        • Consiglio di Amministrazione
        • Il Presidente
        • Il Segretario Generale
        • Collegio dei Sindaci
      • Comitato Scientifico
      • Collaboratori
  • Settori
    • Centro di Documentazione
    • Economia e lavoro
    • Educazione
    • Famiglia e minori
    • Legislazione
    • Monitoraggio dell’immigrazione
    • Religioni
    • Salute e welfare
  • Progetti
  • Formazione
  • Pubblicazioni
    • Elenco completo delle pubblicazioni
      • Consulta le pubblicazioni per argomento
    • Rapporti annuali e altri volumi
    • Quaderni Ismu
    • Report
    • Paper e policy brief
      • Paper e policy brief – Anno 2018
      • Paper e policy brief – Anno 2017
      • Paper e Policy brief – Anni 2016 e 2015
    • Fact sheet
      • Fact sheet – Anno 2017
      • Fact sheet – Anni 2016 e 2015
    • Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità
    • Guide e strumenti
    • Articoli
    • InIsmu
    • Libertà civili
  • Eventi
  • Ufficio stampa
    • Comunicati stampa e materiali dei convegni
    • ISMU sui media
    • Newsletter
    • Guida per i giornalisti
  • SOSTIENICI

Progetto “Safe Women in Migration – 2.20 SWIM”

By : Fondazione ISMU
  • DESCRIZIONE

    Il progetto, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Directorate-general justice and consumers,  che ha come capofila Fondazione Albero della Vita e di cui ISMU è partner assieme a una rete di altri soggetti, ha come obiettivo quello di  contribuire alla protezione delle donne e delle ragazze migranti e richiedenti asilo vittime e a rischio di violenza di genere in cinque paesi.

    Le principali azioni previste sono: la realizzazione di capacità di sviluppo e toolkit per il personale che lavora con le donne richiedenti asilo e migranti; la formulazione di un modello di informazioni e di accesso ai servizi di supporto GBV; l’invito all’azione delle missioni diplomatiche e del settore privato per proteggere le donne migranti dalla violenza di genere; la Tavola rotonda dell’UE con le parti interessate europee; l’adattamento nazionale della EU Gender Sensitive Reception Condition Charter. Nell’ambito del progetto ISMU si occupa di attività di consulenza scientifica, ricerca, consulenza e capacity building.

  • SCHEDA

    TITOLO

    SWIM – Safe Women in Migration. Strengthen GBV protection for migrant and asylum seeker women

    ENTE FINANZIATORE

    European Commission Directorate-General Justice and Consumers
    Directorate A Unit A4: Programme management JUST/2016/ACTION GRANTS PART B

    CAPOFILA

    Fondazione Albero della Vita – Milano

    PARTNER

    • Fondazione Albero della vita Onlus (Capofila)
    • Svenska Röda Korsets centralstyrelse
    • Associazione Croce Rossa italiana
    • Fondazione ISMU – Iniziative e studi sulla multietnicità
    • The british red cross society royal charter
    • Romanian National Council for Refugees
    • France terre d’asile

     

    OBIETTIVI

    Contribuire alla protezione delle donne e delle ragazze migranti e richiedenti asilo vittime e a rischio di violenza di genere in cinque paesi.

    Il progetto intende quindi:

    • Costruire capacità e competenze dei professionisti e degli operatori dei servizi per la protezione e il supporto alle vittime di violenza di genere e applicare le leggi vigenti;
    • Sensibilizzare e informare le donne migranti e richiedenti asilo riguardo l’accesso ai servizi di accoglienza, sostegno e ai servizi giuridici;
    • Progettare un efficace meccanismo di rinvio per consentire un rapido sostegno alle donne migranti e richiedenti asilo, vittime o a rischio di Violenza di genere.

     

    AZIONI

    • Realizzazione di capacità di sviluppo e toolkit per il personale che lavora con le donne richiedenti asilo e migranti;
    • Formulazione di un modello di informazioni e di accesso ai servizi di supporto GBV;
    • Invito all’azione delle missioni diplomatiche e del settore privato per proteggere le donne migranti dalla violenza di genere;
    • Tavola rotonda dell’UE con le parti interessate europee;
    • Adattamento nazionale della EU Gender Sensitive Reception Condition Charter.

    DURATA

    2018-2020

Previous Story

Online i materiali presentati al corso La salute della popolazione immigrata

Next Story

Progetto “Salute senza frontiere”

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Presentazione XXIV rapporto ISMU sulle migrazioni 2018

26 ottobre: Seminario aperto al pubblico "M'includo d'immenso. Poesia e film-making in biblioteca"

6 novembre: Presentazione "Il toolkit del Consiglio d'Europa. Una risorsa per il supporto linguistico ai rifugiati"

Tweet di @Fondazione_Ismu

Progetto "RESOMA": Una piattaforma di scambio su migrazioni e asilo

Posted On12 Feb 2018

Progetto "National Integration Evaluation Mechanism - NIEM"

Posted On03 Giu 2017

Progetto "PRE.ce.DO - Piano Regionale prevenzione e contrasto della discriminazione"

Posted On14 Mar 2017

Piattaforma e-learning Parliamoci chiaro

Viaggi nelle storie. Frammenti di cinema per narrare

Patrimonio e Intercultura

  • it  Italiano

Fondazione ISMU è membro di

Logo Metropolis_ok_ritagliato_2www.carleton.ca/metropolis www.metropoliseurope.org

Logo_Imiscoe_IV www.imiscoe.org

Link utili

Lavora con noi

Fondazione ISMU via Copernico 1 20125 Milano - tel 02678779.1 ismu@ismu.org - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione anche parziale.
This website uses cookies to improve your experience. Ok Info
Privacy & Cookies Policy