• Contatti
  • Come raggiungerci
  • Archivio news
  • Lavora con noi
  • Iscriviti alla Newsletter
twitter
facebook
email
  • it  Italiano
  • Home
  • Chi siamo
    • La mission
    • La storia
    • Attività
    • La brochure ISMU
    • Codice per la tutela dei minori
    • La nostra organizzazione
      • Organi
        • Consiglio di Amministrazione
        • Il Presidente
        • Il Segretario Generale
        • Collegio dei Sindaci
      • Comitato Scientifico
      • Collaboratori
  • Settori
    • Centro di Documentazione
    • Economia e lavoro
    • Educazione
    • Famiglia e minori
    • Legislazione
    • Monitoraggio dell’immigrazione
    • Religioni
    • Salute e welfare
  • Progetti
  • Formazione
  • Pubblicazioni
    • Elenco completo delle pubblicazioni
      • Consulta le pubblicazioni per argomento
    • Rapporti annuali e altri volumi
    • Quaderni Ismu
    • Report
    • Paper e policy brief
      • Paper e policy brief – Anno 2018
      • Paper e policy brief – Anno 2017
      • Paper e Policy brief – Anni 2016 e 2015
    • Fact sheet
      • Fact sheet – Anno 2017
      • Fact sheet – Anni 2016 e 2015
    • Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità
    • Guide e strumenti
    • Articoli
    • InIsmu
    • Libertà civili
  • Eventi
  • Ufficio stampa
    • Comunicati stampa e materiali dei convegni
    • ISMU sui media
    • Newsletter
    • Guida per i giornalisti
  • SOSTIENICI

Grundtvig learning partnership – Promoting Digital Literacy of Roma People

By : _fondazione32

Logo_Gruntvig_LLP

The project is funded by the European Commission under the EU LLP Grundtvig Programme

Loghi_grundtvig_2

Il progetto Promoting digital literacy of Roma people toward their active citizenship è parte del Lifelong Learning Program (Grundtvig) promosso dalla Commissione europea, DG Education and Training. Il progetto, che ha preso avvio nel 2013, è coordinato dalla Fondazione ISMU in partnership con l’Association Rues et Cités (Francia), Helsinki Foundation for Human Rights (Polonia) e Upre ROMA (Italia). Nel corso dello svolgimento del progetto si è inteso sviluppare tra i vari partners partecipanti all’iniziativa, e anche grazie a esperti esterni, una riflessione sull’utilizzo delle tecnologie informatiche come strumento volto a favorire e promuovere la partecipazione attiva dei Rom in Europa. Accanto a tale parte di ricerca, a Milano è stato avviato un corso di formazione rivolto a giovani Rom volto all’apprendimento delle competenze informatiche di base per la creazione di un blog, da utilizzare come strumento di comunicazione. Tale corso, della durata di 24 ore, ha messo in luce l’esigenza dei giovani rom coinvolti di avere uno strumento comunicativo che permettesse loro di comunicare a voce, non attraverso la forma scritta. Nasce così l’idea di Radio Rom Revolution, una web radio creata e condotta dai giovani rom, volta a far conoscere la propria cultura, i propri valori e ideali a un pubblico più vasto. Le puntate sono disponibili sul sito http://www.dirittozero.com.

I risultati del progetto sono stati presentati il 29 giugno nel corso della Conferenza Citizenship and e-activism 2.0 Images, discourses and practices of ICTs among/for Roma, tenutasi a Parigi, presso l’Università Sciences PO. (Vedi il programma)

Guarda il video della conferenza Tigani and stereotypes in mass medias in Romania – J. Larcher.

Nell’ambito del progetto sono stati  realizzati il volume Virtual Citizenship? Roma communities, Inclusion Policies, Participation and ICT Tools a cura di Alfredo Alietti, Martin Olivera e Veronica Riniolo

Copertina_Gruntvig_I

Scarica il volume

 

Copertina_GUIDA_ROMS_Grundtvig 1

Scarica la guida

e la guida A practical guide. The Roma people and the use of ICT as a socio-economic and cultural inclusion tool. Some guidelines a cura di Elisabetta Cicciarelli.

 

 

 

 

Vedi i dettagli del progetto

Previous Story

Certificazione DITALS I – Profilo immigrati: esame 2 ottobre, chiusura iscrizioni 10 agosto

Next Story

9 giugno – Convegno conclusivo RIRVA

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Presentazione XXIV rapporto ISMU sulle migrazioni 2018

26 ottobre: Seminario aperto al pubblico "M'includo d'immenso. Poesia e film-making in biblioteca"

6 novembre: Presentazione "Il toolkit del Consiglio d'Europa. Una risorsa per il supporto linguistico ai rifugiati"

Tweet di @Fondazione_Ismu

Progetto "RESOMA": Una piattaforma di scambio su migrazioni e asilo

Posted On12 Feb 2018

Progetto "National Integration Evaluation Mechanism - NIEM"

Posted On03 Giu 2017

Progetto "PRE.ce.DO - Piano Regionale prevenzione e contrasto della discriminazione"

Posted On14 Mar 2017

Piattaforma e-learning Parliamoci chiaro

Viaggi nelle storie. Frammenti di cinema per narrare

Patrimonio e Intercultura

  • it  Italiano

Fondazione ISMU è membro di

Logo Metropolis_ok_ritagliato_2www.carleton.ca/metropolis www.metropoliseurope.org

Logo_Imiscoe_IV www.imiscoe.org

Link utili

Lavora con noi

Fondazione ISMU via Copernico 1 20125 Milano - tel 02678779.1 ismu@ismu.org - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione anche parziale.
This website uses cookies to improve your experience. Ok Info
Privacy & Cookies Policy