• Contatti
  • Come raggiungerci
  • Archivio news
  • Lavora con noi
  • Iscriviti alla Newsletter
twitter
facebook
email
  • it  Italiano
  • Home
  • Chi siamo
    • La mission
    • La storia
    • Attività
    • La brochure ISMU
    • Codice per la tutela dei minori
    • La nostra organizzazione
      • Organi
        • Consiglio di Amministrazione
        • Il Presidente
        • Il Segretario Generale
        • Collegio dei Sindaci
      • Comitato Scientifico
      • Collaboratori
  • Settori
    • Centro di Documentazione
    • Economia e lavoro
    • Educazione
    • Famiglia e minori
    • Legislazione
    • Monitoraggio dell’immigrazione
    • Religioni
    • Salute e welfare
  • Progetti
  • Formazione
  • Pubblicazioni
    • Elenco completo delle pubblicazioni
      • Consulta le pubblicazioni per argomento
    • Rapporti annuali e altri volumi
    • Quaderni Ismu
    • Report
    • Paper e policy brief
      • Paper e policy brief – Anno 2018
      • Paper e policy brief – Anno 2017
      • Paper e Policy brief – Anni 2016 e 2015
    • Fact sheet
      • Fact sheet – Anno 2017
      • Fact sheet – Anni 2016 e 2015
    • Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità
    • Guide e strumenti
    • Articoli
    • InIsmu
    • Libertà civili
  • Eventi
  • Ufficio stampa
    • Comunicati stampa e materiali dei convegni
    • ISMU sui media
    • Newsletter
    • Guida per i giornalisti
  • SOSTIENICI

Progetto “PROVIDE: PRoximity On VIolence: Defence and Equity”

By : Fondazione ISMU
  • DESCRIZIONE

    Obiettivo principale del progetto è di contrastare ogni forma di violenza contro le persone rifugiate e richiedenti asilo – donne, uomini, LGBT, bambini, anziani – rafforzando e mettendo in rete  le competenze e le professionalità specifiche.

    Il progetto intende sviluppare un protocollo sulle metodologie formative – corredato di linee guida operative – rivolto a professionisti e operatori (assistenti sociali, operatori sanitari, operatori legali) che lavorano a contatto con migrati rifugiati e richiedenti asilo, vittime di violenze.

  • SCHEDA

    TITOLO

    PROVIDE: PRoximity On VIolence: Defence and Equity

    PARTNER

    Università degli Studi di Palermo  – Italy
    Fondazione ISMU – Iniziative e Studi sulla multietnicità – Italy
    Società Cooperativa Sociale Badia Grande a r.l.  – Italy
    Telefono Donna
    Oxfam Italia Intercultura, società cooperativa – Italy
    Universidad de Jaen – Spain
    Aseis Lagarto (Asociación por el Empleo y la Integración Social) – Spain
    Comune di Milano – Italy
    Samusocial international – France
    Comune di Valderice – Italy
    Comune di Trapani – Italy
    Agencia Pública Empresarial Sanitaria Hospital Alto Guadalquivir – Spain
    Prefettura di Trapani – Italy

    OBIETTIVI

    Obiettivo principale del progetto è di contrastare ogni forma di violenza contro le persone rifugiate e richiedenti asilo – donne, uomini, LGBT, bambini, anziani – rafforzando e mettendo in rete  le competenze e le professionalità specifiche.

    Il progetto intende sviluppare un protocollo sulle metodologie formative – corredato di linee guida operative – rivolto a professionisti e operatori (assistenti sociali, operatori sanitari, operatori legali) che lavorano a contatto con migrati rifugiati e richiedenti asilo, vittime di violenze.

    Ulteriore macro-obiettivo del progetto è di adattare ed estendere i risultati della sperimentazione non solo al territorio nazionale ma anche alle altre regioni europee che affrontano il fenomeno delle migrazioni forzate e delle violenze che quotidianamente sono esercitate sui migranti.

    In breve, gli obiettivi specifici del progetto sono così riassunti:

    • Riconoscere ogni forma di violenza di genere e di prossimità;
    • Creare un network nazionale e internazionale;
    • Fornire una gestione multidisciplinare e multi-agency del fenomeno;
    • Definire un protocollo integrato per la formazione degli operatori, corredato di linee guida operative;
    • Sperimentare la validità del protocollo ed estenderlo ad altre regioni europee.

     

    AZIONI PRINCIPALI

    • Gestione e coordinamento del progetto;
    • Ricerca sulle “Buone pratiche”;
    • Sviluppo e sperimentazione del protocollo sulla formazione;
    • Advocacy e replicabilità del protocollo;
    • Disseminazione e fruizione dei risultati.

     

    DURATA

    2018-2020

Previous Story

Progetto “IAP – Integrazione, Accoglienza e Partecipazione”

Next Story

Progetto “Le nostre città invisibili”

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Presentazione XXIV rapporto ISMU sulle migrazioni 2018

26 ottobre: Seminario aperto al pubblico "M'includo d'immenso. Poesia e film-making in biblioteca"

6 novembre: Presentazione "Il toolkit del Consiglio d'Europa. Una risorsa per il supporto linguistico ai rifugiati"

Tweet di @Fondazione_Ismu

Progetto "RESOMA": Una piattaforma di scambio su migrazioni e asilo

Posted On12 Feb 2018

Progetto "National Integration Evaluation Mechanism - NIEM"

Posted On03 Giu 2017

Progetto "PRE.ce.DO - Piano Regionale prevenzione e contrasto della discriminazione"

Posted On14 Mar 2017

Piattaforma e-learning Parliamoci chiaro

Viaggi nelle storie. Frammenti di cinema per narrare

Patrimonio e Intercultura

  • it  Italiano

Fondazione ISMU è membro di

Logo Metropolis_ok_ritagliato_2www.carleton.ca/metropolis www.metropoliseurope.org

Logo_Imiscoe_IV www.imiscoe.org

Link utili

Lavora con noi

Fondazione ISMU via Copernico 1 20125 Milano - tel 02678779.1 ismu@ismu.org - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione anche parziale.
This website uses cookies to improve your experience. Ok Info
Privacy & Cookies Policy