• Contatti
  • Come raggiungerci
  • Archivio news
  • Lavora con noi
  • Iscriviti alla Newsletter
twitter
facebook
email
  • it  Italiano
    • en English
  • Home
  • Chi siamo
    • La mission
    • La storia
    • Attività
    • La brochure ISMU
    • Codice per la tutela dei minori
    • La nostra organizzazione
      • Organi
        • Consiglio di Amministrazione
        • Il Presidente
        • Il Segretario Generale
        • Collegio dei Sindaci
      • Comitato Scientifico
      • Collaboratori
  • Settori
    • Centro di Documentazione
    • Economia e lavoro
    • Educazione
    • Famiglia e minori
    • Legislazione
    • Monitoraggio dell’immigrazione
    • Religioni
    • Salute e welfare
  • Progetti
  • Formazione
  • Pubblicazioni
    • Elenco completo delle pubblicazioni
      • Consulta le pubblicazioni per argomento
    • Rapporti annuali e altri volumi
    • Quaderni Ismu
    • Report
    • Paper e policy brief
      • Paper e policy brief – Anno 2018
      • Paper e policy brief – Anno 2017
      • Paper e Policy brief – Anni 2016 e 2015
    • Fact sheet
      • Fact sheet – Anno 2017
      • Fact sheet – Anni 2016 e 2015
    • Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità
    • Guide e strumenti
    • Articoli
    • InIsmu
    • Libertà civili
  • Eventi
  • Ufficio stampa
    • Comunicati stampa e materiali dei convegni
    • ISMU sui media
    • Newsletter
    • Guida per i giornalisti
  • SOSTIENICI

Monitoraggio dell’immigrazione

L’attività del settore Monitoraggio dell’immigrazione si struttura su due direttrici fondamentali:

1) La raccolta del materiale statistico proveniente sia da fonti primarie (Istat, Organismi e istituzioni internazionali, Istituti nazionali ed enti pubblici, Ministeri, centri di ricerca, ecc.), sia da iniziative di ricerca a livello nazionale e internazionale, relativo a diversi aspetti del fenomeno migratorio (presenze regolari e irregolari, lavoro, scuola, demografia, sanità, giustizia e sicurezza,rimesse, minori e seconde generazioni, acquisizioni di cittadinanza, richieste di asilo ecc.). Ciò attraverso un appropriato lavoro di aggiornamento, di valutazione della qualità dei dati e di armonizzazione delle fonti.

2) La diffusione del patrimonio di conoscenze acquisito e la sua fruibilità da parte di tutti coloro che, per motivi di ricerca, di informazione o di divulgazione, risultano interessati ad approfondire la realtà migratoria nei suoi dettagli territoriali e nei diversi aspetti che la caratterizzano, con particolare attenzione alle dinamiche più recenti e alle problematiche emergenti.


  • CONSULTA LA BANCA DATI

    I NUMERI DELL’IMMIGRAZIONE

  • NOTIZIARIO INISMU

    CLICCA QUI


Responsabile:
Gian Carlo Blangiardo  statistica@ismu.org

Collaboratori:
Alessio Menonna  a.menonna@ismu.org
Livia Ortensi   l.ortensi@ismu.org
Giorgia Papavero   g.papavero@ismu.org

News e approfondimenti

In Italia gli ortodossi superano i musulmani

Posted On 26 Mar 2018
, By Fondazione ISMU
0

8 marzo: quante e chi sono le donne straniere che vivono in Italia?

Posted On 08 Mar 2018
, By Fondazione ISMU
0

Aggiornamento dati sulla crisi dell’immigrazione in Europa – 2.7.2018

Posted On 07 Mar 2018
, By _fondazione32
0

Richiedenti asilo: nuovo record nel 2017

Posted On 19 Feb 2018
, By Fondazione ISMU
0

I nuovi cittadini più numerosi dei migranti sbarcati

Posted On 29 Gen 2018
, By Fondazione ISMU
0

Il numero delle acquisizioni di cittadinanza supera quello degli sbarcati

Posted On 04 Dic 2017
, By Fondazione ISMU
0

Fact Sheet “Aspetti differenziali nelle richieste di asilo in Italia e nell’Unione Europea”

Posted On 28 Nov 2017
, By Fondazione ISMU
0

Aumentano i minori stranieri non accompagnati

Posted On 17 Nov 2017
, By Fondazione ISMU
0

I minori non accompagnati al primo settembre 2017

Posted On 10 Ott 2017
, By Fondazione ISMU
0

Falsi miti: Più musulmani che cristiani tra gli immigrati?

Posted On 10 Ott 2017
, By Fondazione ISMU
0

3 ottobre: Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione

Posted On 02 Ott 2017
, By Fondazione ISMU
0

Sbarchi in diminuzione a luglio

Posted On 15 Lug 2017
, By Fondazione ISMU
0
123

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Presentazione XXIV rapporto ISMU sulle migrazioni 2018

26 ottobre: Seminario aperto al pubblico "M'includo d'immenso. Poesia e film-making in biblioteca"

6 novembre: Presentazione "Il toolkit del Consiglio d'Europa. Una risorsa per il supporto linguistico ai rifugiati"

Tweet di @Fondazione_Ismu

Progetto "RESOMA": Una piattaforma di scambio su migrazioni e asilo

Posted On12 Feb 2018

Progetto "National Integration Evaluation Mechanism - NIEM"

Posted On03 Giu 2017

Progetto "PRE.ce.DO - Piano Regionale prevenzione e contrasto della discriminazione"

Posted On14 Mar 2017

Piattaforma e-learning Parliamoci chiaro

Viaggi nelle storie. Frammenti di cinema per narrare

Patrimonio e Intercultura

  • it  Italiano
    • en English

Fondazione ISMU è membro di

Logo Metropolis_ok_ritagliato_2www.carleton.ca/metropolis www.metropoliseurope.org

Logo_Imiscoe_IV www.imiscoe.org

Link utili

Lavora con noi

Fondazione ISMU via Copernico 1 20125 Milano - tel 02678779.1 ismu@ismu.org - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione anche parziale.
This website uses cookies to improve your experience. Ok Info
Privacy & Cookies Policy