• Contatti
  • Come raggiungerci
  • Archivio news
  • Lavora con noi
  • Iscriviti alla Newsletter
twitter
facebook
email
  • it  Italiano
  • Home
  • Chi siamo
    • La mission
    • La storia
    • Attività
    • La brochure ISMU
    • Codice per la tutela dei minori
    • La nostra organizzazione
      • Organi
        • Consiglio di Amministrazione
        • Il Presidente
        • Il Segretario Generale
        • Collegio dei Sindaci
      • Comitato Scientifico
      • Collaboratori
  • Settori
    • Centro di Documentazione
    • Economia e lavoro
    • Educazione
    • Famiglia e minori
    • Legislazione
    • Monitoraggio dell’immigrazione
    • Religioni
    • Salute e welfare
  • Progetti
  • Formazione
  • Pubblicazioni
    • Elenco completo delle pubblicazioni
      • Consulta le pubblicazioni per argomento
    • Rapporti annuali e altri volumi
    • Quaderni Ismu
    • Report
    • Paper e policy brief
      • Paper e policy brief – Anno 2018
      • Paper e policy brief – Anno 2017
      • Paper e Policy brief – Anni 2016 e 2015
    • Fact sheet
      • Fact sheet – Anno 2017
      • Fact sheet – Anni 2016 e 2015
    • Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità
    • Guide e strumenti
    • Articoli
    • InIsmu
    • Libertà civili
  • Eventi
  • Ufficio stampa
    • Comunicati stampa e materiali dei convegni
    • ISMU sui media
    • Newsletter
    • Guida per i giornalisti
  • SOSTIENICI

Economia e lavoro

Attraverso il settore, fin dalla sua istituzione, ISMU realizza una preziosa attività di ricerca e informazione sul tema del lavoro, nella consapevolezza che esso rappresenta un importante strumento per favorire un’immigrazione regolare e una pacifica convivenza. Le ricerche e gli studi promossi hanno dato un contributo fondamentale alla conoscenza dei processi d’incorporazione dei migranti nel mercato del lavoro italiano, consentito lo sviluppo di piste interpretative ampiamente recepite dal dibattito scientifico e mass-mediologico, costituito un punto di riferimento anche per gli studiosi stranieri e le agenzie internazionali.

Oggetto di analisi e progetti sono temi quali la discriminazione, letta anche nella sua specifica declinazione di genere; la formazione professionale degli immigrati; gli infortuni sul lavoro; il rapporto tra il lavoro degli immigrati e i regimi di welfare; la transizione all’età attiva delle seconde generazioni nate dall’immigrazione; il ruolo dei servizi per l’impiego e delle politiche del lavoro; il lavoro autonomo e l’imprenditorialità immigrata; il cross-cultural management.

Un’attenzione specifica è inoltre dedicata alle questioni al centro dell’agenda politica italiana ed europea: la programmazione degli ingressi sulla base dei fabbisogni delle imprese e delle famiglie, le politiche di governo delle Labour Migrations, le iniziative per la legalizzazione del lavoro irregolare, il rapporto tra migrazioni economiche e sviluppo dei paesi d’origine.


Responsabile
Laura Zanfrini   l.zanfrini@ismu.org

Collaboratori
Francesca Mungiardi
Annavittoria Sarli  a.sarli@ismu.org


  • SEZIONI TEMATICHE

    1. Monitoraggio su “Immigrazione e mercato del lavoro in Italia”
    2. Diversity Management
    3. Migrazioni e sviluppo
    4. Valorizzazione delle competenze dei migranti
    5. Imprenditorialità immigrata
    6. Inclusione lavorativa dei migranti per ragioni di protezione

  • PUBBLICAZIONI

    CLICCA QUI PER CONSULTARE

  • PROGETTI

    CLICCA QUI PER CONSULTARE

  • RASSEGNA STAMPA

    CLICCA QUI PER CONSULTARE

 

IL PUNTO DI VISTA DELL'ISMU

19 novembre 2017: Prima giornata mondiale dei poveri...e degli immigrati poveri

Posted On18 Nov 2017

19 marzo 2017: Festa del papà. Sempre più numerosi i padri immigrati

Posted On18 Mar 2017

15 gennaio 2017: Testimoni della speranza

Posted On04 Gen 2017
  • it  Italiano

Fondazione ISMU è membro di

Logo Metropolis_ok_ritagliato_2www.carleton.ca/metropolis www.metropoliseurope.org

Logo_Imiscoe_IV www.imiscoe.org

Link utili

Lavora con noi

Fondazione ISMU via Copernico 1 20125 Milano - tel 02678779.1 ismu@ismu.org - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione anche parziale.
This website uses cookies to improve your experience. Ok Info
Privacy & Cookies Policy