• Contatti
  • Come raggiungerci
  • Archivio news
  • Lavora con noi
  • Iscriviti alla Newsletter
twitter
facebook
email
  • it  Italiano
  • Home
  • Chi siamo
    • La mission
    • La storia
    • Attività
    • La brochure ISMU
    • Codice per la tutela dei minori
    • La nostra organizzazione
      • Organi
        • Consiglio di Amministrazione
        • Il Presidente
        • Il Segretario Generale
        • Collegio dei Sindaci
      • Comitato Scientifico
      • Collaboratori
  • Settori
    • Centro di Documentazione
    • Economia e lavoro
    • Educazione
    • Famiglia e minori
    • Legislazione
    • Monitoraggio dell’immigrazione
    • Religioni
    • Salute e welfare
  • Progetti
  • Formazione
  • Pubblicazioni
    • Elenco completo delle pubblicazioni
      • Consulta le pubblicazioni per argomento
    • Rapporti annuali e altri volumi
    • Quaderni Ismu
    • Report
    • Paper e policy brief
      • Paper e policy brief – Anno 2018
      • Paper e policy brief – Anno 2017
      • Paper e Policy brief – Anni 2016 e 2015
    • Fact sheet
      • Fact sheet – Anno 2017
      • Fact sheet – Anni 2016 e 2015
    • Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità
    • Guide e strumenti
    • Articoli
    • InIsmu
    • Libertà civili
  • Eventi
  • Ufficio stampa
    • Comunicati stampa e materiali dei convegni
    • ISMU sui media
    • Newsletter
    • Guida per i giornalisti
  • SOSTIENICI

Quaderni Ismu

2016
  1. Miur, Fondazione Ismu, Alunni con cittadinanza non italiana. La scuola multiculturale nei contesti locali. Rapporto nazionale A.s. 2014/2015, a cura di Mariagrazia Santagati e Vinicio Ongini, n. 1. ISBN 9788864471594
****
2015
  1. Miur, Fondazione Ismu, Alunni con cittadinanza non italiana. Tra difficoltà e successi. Rapporto nazionale 2013/2014, a cura di Mariagrazia Santagati e Vinicio Ongini, n. 1. ISBN 9788898409051
  2. Santagati M.G. (a cura di) (2015), Una diversa opportunità. Classi multiculturali ed esperienze di successo nella formazione professionale. n. 2. ISBN 9788898409075
 ****
2014
  1. Miur, Fondazione Ismu, Alunni con cittadinanza non italiana. L’eterogeneità dei percorsi scolastici. Rapporto nazionale. A.s. 2012/2013, a cura di Vinicio Ongini e Maddalena Colombo. ISBN 978-88-9840-9037

ANNUALITÀ PRECEDENTI
1992
  1. Zucchetti E. (cur.), La formazione professionale per immigrati nella realtà lombarda: esperienze e prospettive.
  2. Zanfrini L. (cur.), L’integrazione professionale e sociale degli stranieri e delle persone di origine straniera. La situazione in Francia.
  3. Schellenbaum P. (cur.), Atti del convegno: Crescere in… una società multietnica.
  4. Ambrosini M., L’inserimento lavorativo degli immigrati: il caso della Lombardia.
  5. Zanfrini L. (cur.), Il ritratto della solidarietà: le iniziative del privato-sociale per l’accoglienza degli stranieri a Milano.
1993
  1. Zucchini F., Le politiche sociali per gli immigrati di seconda generazione in Francia.
  2. Losi N., Le politiche sociali per gli immigrati di seconda generazione in Gran Bretagna.
  3. Franchi A., Le politiche sociali dell’immigrazione: il caso tedesco.
  4. Schellenbaum P. (cur.), Conoscere per… una società multietnica.
  5. Lanzanova L., Lombardi M. (cur.), Sanità e immigrazione. Atti del Corso per dirigenti di Servizi sanitari.
  6. Zanfrini L. (cur.),  Donna, famiglia e società nei Paesi del Maghreb.
  7. Zanfrini L. (cur.), Immigrazione e prospettive di rientro nei paesi d’origine. Un’indagine tra i lavoratori stranieri in Lombardia.
1994
  1. Storti N. (cur.), La società multietnica: il ruolo della scuola. Atti della giornata di studio per Capi d’istituto.
  2. Losi N., Zucchini F., Immigrazione e politiche migratorie in Olanda e Svezia.
  3. Ambrosini M., Schellenbaum P., La comunità sommersa: un’indagine sull’immigrazione egiziana a Milano.
  4. Baptiste F., Zucchetti E. (cur.), L’imprenditorialità degli immigrati nell’area milanese. Una ricerca pilota.
  5. Zanfrini L. (cur.), Oltre la solidarietà: le iniziative del privato-social per l’accoglienza degli stranieri a Milano.
  6. Zanfrini L. (cur.), La salute degli immigrati: problemi e prospettive. Atti del corso per operatori sanitari.
  7. Losi N., Italy, a country of emigration to a country of immigration.
1995
  1. Traficante C. (cur.), La presenza degli alunni stranieri nelle scuole materne, elementari, medie e superiori di Milano: i risultati dell’indagine realizzata per l’anno scolastico 1993/1994.
  2. Zanfrini L., Il Centro di Documentazione della Fondazione Cariplo I.S.MU.
  3. Ambrosini M., Lodigiani R., Zandrini S., L’integrazione subalterna. Peruviani, Eritrei e filippini nel mercato del lavoro milanese.
  4. Zucchetti E. (cur.), Le rimesse degli immigrati in Lombardia.
  5. Panciroli L. (cur.),  La cittadinanza europea.
  6. Tabboni S., Identità europea, identità nazionale, identità etnica.
  7. Bergnach L., Tabboni S. (cur.), Conflittualità interetnica e nuovi nazionalismi.
  8. Schellenbaum P. (cur.), Modelli formativi nel mondo arabo-musulmano.
  9. Pastore M., Produzione normativa e costruzione sociale della devianza e criminalità tra gli immigrati.
  10. Abba G., Lucato L. (cur.), crescere in… Conoscere per… una società multietnica. Esperienze e proposte didattiche.
  11. Colombo M., Salati M. (cur.), L’integrazione scolastica degli immigrati. Una ricerca sul rapporto tra scuola ed extrascuola nella Zona 10 – distretto n. 83 del Comune di milano.
1996
  1. Zanfrini L. (cur.), Il lavoro degli “altri”. Gli immigrati nel sistema produttivo bergamasco.
  2. Codagnone C., Emigrazione, rimpatri e immigrazione in Portogallo: Stato, mercato e identità nazionale alla periferia dell’Europa.
  3. Ambrosini M. (cur.), Immigrazione e società multietnica in Lombardia. Ricerche, politiche, rappresentazioni.
  4. Salati M., Spadaro R. (cur.), La presenza degli alunni stranieri e le attività interculturali nelle scuole di Milano e provincia. Anno scolastico 1994/1995.
  5. De Finis G., Zanfrini L. (cur.), Cultura locale e migrazioni in Europa. Atti della Tavola rotonda.
  6. Bargellini C., Caldara D. (cur.), United Colors of Media. Le immagini come risorse della solidarietà internazionale.
  7. Bargellini C., Oltre il mosaico di culture.
1997
  1. Zanfrini L. (cur.), La ricerca sull’immigrazione in Italia. Gli sviluppi più recenti.
  2. Storti N. (cur.), L’Europa delle culture. Atti del convegno internazionale – 9 maggio 1996.
  3. Barbesino P., Quassoli F. (cur.), La comunicazione degli immigrati. Reti sociali, rappresentazione e modalità di accesso ai servizi dell’area metropolitana milanese.
  4. Blangiardo G.C., Terzera L., L‘immigrazione straniera nell’area milanese. Rapporto statistico dell’Osservatorio I.S.MU. anno 1996.
  5. Zucchetti E. (cur.),  Il risparmio e le rimesse degli immigrati.
  6. Lombardi M. (cur.), Metropolis, First Conference, Milan, 13-15 November 1996  – Metropolis, Première Conférence, Milan, 13-15 Novembre 1996.
  7. Aa.Vv., Insieme a scuola. La presenza di allievi stranieri in Lombardia.
  8. Crespi G., Il matrimonio e il diritto di famiglia nel Maghreb. Guida sociale e giuridica.
  9. Bargellini C. (cur.), United Colors of Media. Le immagini come risorse della solidarietà internazionale.
  10. Ambrosini M. (cur.), Lavorare nell’ombra. L’inserimento degli immigrati nell’economia informale.
  11. Zucchetti E. (cur.), L’immigrazione dall’est europeo a Bergamo. Un’indagine pilota su polacchi, romeni ed ex-iugoslavi.
1998
  1. Volonterio V., Immigrazione e pregiudizio etnico. Un’indagine sugli insegnanti milanesi.
  2. Bargellini C., Marazzi A., Comunicare per immagini. Antropologia visuale e pratica interculturale.
  3. Demarchi C., Papa N., Storti n. (cur.), Per una città delle culture. Dialogo interculturale a scuola. Atti del convegno nazionale 8-9 maggio 1997.
  4. Amati A. (cur.), Chiesa e migrazioni.
  5. Aluffi Pentini A., Talamo A., L’intercultura fa bene a scuola.
  6. Alliata di Villafranca A., Sangalli D. (cur.), United Colors of Media 1998. Immagini: risorse della solidarietà internazionale.
  7. Fondazione Ismu, The Fourth Report on migrations 1998.
1999
  1. Zanfrini L.(cur.), Immigrati, mercati del lavoro e programmazione dei flussi di ingresso.
  2. Marazzi A., Bargellini C. (cur.), Domande sul multiculturalismo.
  3. Zucchetti E. (cur.), con contributi di P,. Corvo e M. Martinelli, Enti locali e politiche per l’immigrazione. caratteristiche, assetti istituzionali e soluzioni organizzative nelle città della Lombardia.
  4. Alliata di Villafranca V. (cur.), con contributi di D. Sangalli, Comunicazione e solidarietà internazionale 1999. Immagini dal mondo che cambia.
2000
  1. Colasanto M., Martinelli M., Zucchetti E., Formazione professionale, enti locali e immigrazione.
  2. Aa.Vv., Insieme a scuola. Alunni stranieri e attività interculturali nelle scuole della Lombardia. Seconda indagine.
  3. Bargellini C. (cur.), Ni Hao e Salam. Lingue e culture a scuola.
  4. Aa.Vv., L’immigrazione straniera nella provincia di Cremona. Rapporto statistico dell’Osservatorio della Fondazione Cariplo ISMU/Provincia di Cremona. Anno 2000
  5. Aa.Vv., L’immigrazione straniera nella provincia di Mantova. Rapporto statistico dell’Osservatorio Fondazione ISMU/Provincia di Mantova. Anno 2000
2001
  1. Aa.Vv., L’immigrazione straniera nella provincia di Varese. Rapporto statistico dell’Osservatorio Fondazione ISMU/Provincia di Varese. Anno 2000
  2. Palidda S., Devianza e vittimizzazione tra i migranti.
  3. Aa.Vv., L’immigrazione straniera nella provincia di Lecco. Rapporto statistico dell’Osservatorio Fondazione ISMU/Provincia di Lecco. Anno 2001
  4. Aa.Vv., L’immigrazione straniera nella provincia di Mantova. Rapporto statistico dell’Osservatorio Fondazione ISMU/Provincia di Mantova. Anno 2001
2004
  1. Codini E., D’Odorico M., Per una nuova disciplina della cittadinanza.
2005
  1. Bargellini C., Frascoli D. (cur.), I tanti volti di una religione: l’islam in classe.
2006
  1. Gasparini G., Immicreando. Lo sguardo degli immigrati su Milano.
2007
  1. Bodo S., Cantù S., Mascheroni S. (cur.), Progettare insieme per un patrimonio interculturale.
  2. Bargellini C., Ricciarelli E. (cur.), Islam a scuola: esperienze e risorse.
2008
  1. Zanfrini L., D’Odorico M., Riva E., Oltre le barriere. Una ricerca sulla transizione al lavoro dei minori in uscita dal circuito penale.
  2. Clementi M. (cur.), La scuola e il dialogo interculturale.
2009
  1. Zanfrini L., Sarli A., Migrants’ Associations and Philippines Institutions for Development. First year’s activity. Italian Report.
2010
  1. Ismu, Censis, Iprs, Immigrazione e lavoro. Percorsi lavorativi, Centri per l’impiego, politiche attive. ISBN 978-88-9050-1401
2011
  1. Bargellini C., Cantù S (cur.), Viaggi nelle Storie. frammenti di cinema per l’educazione intercultura-le e l’insegnamento dell’italiano a stranieri. ISBN 978-88-9050-1418
  2.  Cesareo V., Blangiardo G.C. (eds.), Integration Indexes. An empirical reasearch on Migration in Italy. ISBN 978-88-9050-1425
  3. Pullini A. (cur.), Disuguaglianze sociali e di salute. Procedure di record-linkage tra fonti di dati diverse. ISBN 978-88-9050-1449
  4. Fondazione Ismu, Miur, Alunni con cittadinanza non italiana. Verso l’adolescenza. Rapporto nazionale A.s. 2010/2011. ISBN 978-88-9050-1456
2012
  1. Monaci M., Culture nella diversità, cultura della diversità. Una ricognizione nel mondo d’impresa. ISBN 978-88-9050-1463
  2. Bichi R., Bracalenti R. (cur.), Il lavoro che ferisce. Esperienze di riabilitazione degli immigrati in Lombardia. ISBN 978-88-9050-1470
2013
  1. Miur, Fondazione Ismu, Alunni con cittadinanza non italiana. Approfondimenti e analisi. Rapporto nazionale A.s. 2011/2012. ISBN 978-88-9840-9006
  2. Cesareo V. (edited by), Migration: a picture from Italy. ISBN 978-88-9840-9020

 

 

 

 

  • Economia e lavoro
  • Integrazione
  • Politiche sociali
  • Popolazione
  • Salute
  • Scuola e educazione
  • Transnazionalismo e co-sviluppo
  • Famiglia e minori
 

  • it  Italiano

Fondazione ISMU è membro di

Logo Metropolis_ok_ritagliato_2www.carleton.ca/metropolis www.metropoliseurope.org

Logo_Imiscoe_IV www.imiscoe.org

Link utili

Lavora con noi

Fondazione ISMU via Copernico 1 20125 Milano - tel 02678779.1 ismu@ismu.org - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione anche parziale.
This website uses cookies to improve your experience. Ok Info
Privacy & Cookies Policy