• Contatti
  • Come raggiungerci
  • Archivio news
  • Lavora con noi
  • Iscriviti alla Newsletter
twitter
facebook
email
  • it  Italiano
    • en English
  • Home
  • Chi siamo
    • La mission
    • La storia
    • Attività
    • La brochure ISMU
    • Codice per la tutela dei minori
    • La nostra organizzazione
      • Organi
        • Consiglio di Amministrazione
        • Il Presidente
        • Il Segretario Generale
        • Collegio dei Sindaci
      • Comitato Scientifico
      • Collaboratori
  • Settori
    • Centro di Documentazione
    • Economia e lavoro
    • Educazione
    • Famiglia e minori
    • Legislazione
    • Monitoraggio dell’immigrazione
    • Religioni
    • Salute e welfare
  • Progetti
  • Formazione
  • Pubblicazioni
    • Elenco completo delle pubblicazioni
      • Consulta le pubblicazioni per argomento
    • Rapporti annuali e altri volumi
    • Quaderni Ismu
    • Report
    • Paper e policy brief
      • Paper e policy brief – Anno 2018
      • Paper e policy brief – Anno 2017
      • Paper e Policy brief – Anni 2016 e 2015
    • Fact sheet
      • Fact sheet – Anno 2017
      • Fact sheet – Anni 2016 e 2015
    • Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità
    • Guide e strumenti
    • Articoli
    • InIsmu
    • Libertà civili
  • Eventi
  • Ufficio stampa
    • Comunicati stampa e materiali dei convegni
    • ISMU sui media
    • Newsletter
    • Guida per i giornalisti
  • SOSTIENICI

Progetto “Never Alone”

By : Fondazione ISMU
  • IL PROGETTO IN SINTESI

    Lo sviluppo di efficaci percorsi di inclusione dei minori stranieri non accompagnati costituisce una sfida che non può trovare soluzione a livello puramente locale o nazionale, ma richiede viceversa risposte a livello europeo. Per questo Fondazione Cariplo e Compagnia di San Paolo, in occasione dell’Assemblea Generale dell’European Foundation Centre (maggio 2015), hanno avviato una collaborazione con un gruppo di fondazioni italiane ed europee per verificare la fattibilità di un intervento volto a sostenere i minori stranieri non accompagnati che arrivano in Europa per contribuire a garantire il loro benessere e la loro inclusione. Il gruppo delle fondazioni europee che hanno aderito alla rete è costituito da fondazioni di diversi paesi (Italia, Grecia, Germania, Belgio, Svizzera), con l’accompagnamento e il supporto di EPIM, European Programme for Integration and Migration.

    A livello nazionale, sono stati selezionati otto progetti di intervento finalizzati perlopiù alla definizione di percorsi di accompagnamento all’autonomia nel passaggio alla maggiore età; al rafforzamento e alla diffusione della pratica dell’affido familiare e all’accoglienza delle ragazze.

    Fondazione ISMU sarà responsabile di tutta la fase di monitoraggio e valutazione delle attività di progetto e parteciperà alla messa in rete dei risultati in un’ottica anche di valorizzazione delle linee strategiche sviluppate negli altri paesi europei interessati.

    • DESCRIZIONE

      TITOLO
      NEVER ALONE. Per un domani possibile. Accoglienza e accompagnamento dei minori e giovani stranieri non accompagnati che arrivano in Italia soli

      FONTE DI FINANZIAMENTO
      Fondazione Cariplo; Compagnia di San Paolo; Fondazione con il Sud; Enel Cuore onlus; Fondazione CRT; Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo; Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo; Fondazione Monte dei Paschi di Siena

      ENTI PROMOTORI
      Fondazione Cariplo e Compagnia di San Paolo con il supporto delle altre Fondazioni italiane ed europee e di EPIM, European Programme for Integration and Migration

      DESTINATARI
      Minori e giovani stranieri non accompagnati

      AMBITO TERRITORIALE
      Nazionale

      OBIETTIVI
      Potenziare e innovare sul territorio italiano le modalità di presa in carico dei MSNA orientate all’integrazione e all’autonomia, per garantire il pieno rispetto dei diritti dei minori e l’attenzione ai bisogni del/la singolo/a ragazzo/a.

      AREE PROGETTUALI E AZIONI
      Interventi sul territorio per supportare l’accoglienza dei MSNA attraverso:

      • Definizione di percorsi di accompagnamento all’autonomia nel passaggio alla maggiore età;
      • Rafforzamento e diffusione della pratica dell’affido familiare;
      • Accoglienza delle ragazze;
      • Azioni di supporto all’inclusione sociale;
      • Presa in carico dei minori vittime o a rischio di tratta;
      • Creazione o ampliamento degli Albi dei tutori volontari;
      • Creazione o ampliamento delle reti territoriali.


      ATTIVITÀ ISMU
      Supporto alle Fondazioni erogatrici nella fase di selezione delle proposte progettuali; monitoraggio e valutazione dei progetti selezionati.

      PRODOTTI (OUTPUT)
      Materiale interno per la predisposizione delle attività e delle linee strategiche

      KICK OFF MEETING
      Palermo (8/9 febbraio 2017)
      Roma (22/23 febbraio 2017)

      DURATA
      Inizio 2017 – 2019 (36 mesi)

      Referenti per contatto
      Giovanni Giulio Valtolina (responsabile progetto) g.valtolina@ismu.org
      Marina D’Odorico m.dodorico@ismu.org

    Previous Story

    Garantire pari opportunità agli studenti stranieri nella scelta dei percorsi scolastici

    Next Story

    EMILL – European Modules and Integration at Local Level

    PROSSIMI APPUNTAMENTI

    Presentazione XXIV rapporto ISMU sulle migrazioni 2018

    26 ottobre: Seminario aperto al pubblico "M'includo d'immenso. Poesia e film-making in biblioteca"

    6 novembre: Presentazione "Il toolkit del Consiglio d'Europa. Una risorsa per il supporto linguistico ai rifugiati"

    Tweet di @Fondazione_Ismu

    Progetto "RESOMA": Una piattaforma di scambio su migrazioni e asilo

    Posted On12 Feb 2018

    Progetto "National Integration Evaluation Mechanism - NIEM"

    Posted On03 Giu 2017

    Progetto "PRE.ce.DO - Piano Regionale prevenzione e contrasto della discriminazione"

    Posted On14 Mar 2017

    Piattaforma e-learning Parliamoci chiaro

    Viaggi nelle storie. Frammenti di cinema per narrare

    Patrimonio e Intercultura

    • it  Italiano
      • en English

    Fondazione ISMU è membro di

    Logo Metropolis_ok_ritagliato_2www.carleton.ca/metropolis www.metropoliseurope.org

    Logo_Imiscoe_IV www.imiscoe.org

    Link utili

    Lavora con noi

    Fondazione ISMU via Copernico 1 20125 Milano - tel 02678779.1 ismu@ismu.org - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione anche parziale.
    This website uses cookies to improve your experience. Ok Info
    Privacy & Cookies Policy