• Contatti
  • Come raggiungerci
  • Archivio news
  • Lavora con noi
  • Iscriviti alla Newsletter
twitter
facebook
email
  • it  Italiano
  • Home
  • Chi siamo
    • La mission
    • La storia
    • Attività
    • La brochure ISMU
    • Codice per la tutela dei minori
    • La nostra organizzazione
      • Organi
        • Consiglio di Amministrazione
        • Il Presidente
        • Il Segretario Generale
        • Collegio dei Sindaci
      • Comitato Scientifico
      • Collaboratori
  • Settori
    • Centro di Documentazione
    • Economia e lavoro
    • Educazione
    • Famiglia e minori
    • Legislazione
    • Monitoraggio dell’immigrazione
    • Religioni
    • Salute e welfare
  • Progetti
  • Formazione
  • Pubblicazioni
    • Elenco completo delle pubblicazioni
      • Consulta le pubblicazioni per argomento
    • Rapporti annuali e altri volumi
    • Quaderni Ismu
    • Report
    • Paper e policy brief
      • Paper e policy brief – Anno 2018
      • Paper e policy brief – Anno 2017
      • Paper e Policy brief – Anni 2016 e 2015
    • Fact sheet
      • Fact sheet – Anno 2017
      • Fact sheet – Anni 2016 e 2015
    • Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità
    • Guide e strumenti
    • Articoli
    • InIsmu
    • Libertà civili
  • Eventi
  • Ufficio stampa
    • Comunicati stampa e materiali dei convegni
    • ISMU sui media
    • Newsletter
    • Guida per i giornalisti
  • SOSTIENICI

Collana Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità

  • CONSULTA I VOLUMI

    Anno 2017

    • Cesareo V., Blangiardo G.C. (a cura di), Rapporto 2016. Gli immigrati in Lombardia, Fondazione Ismu, Éupolis Lombardia, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano

    Anno 2016

    • Fondazione Ismu, Éupolis Lombardia, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Rapporto 2015. Gli immigrati in Lombardia, Milano
    • Blangiardo G.C. (a cura di), L’immigrazione straniera in Lombardia. La quindicesima indagine regionale. Rapporto 2015, Fondazione Ismu, Éupolis Lombardia, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano

    Anno 2015

    • Fondazione Ismu, Éupolis Lombardia, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Rapporto 2014. Gli immigrati in Lombardia, Milano
    • Blangiardo G.C. (a cura di), L’immigrazione straniera in Lombardia. La quattordicesima indagine regionale. Rapporto 2014, Fondazione Ismu, Éupolis Lombardia, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano

    Anno 2014

    • Fondazione Ismu, Éupolis Lombardia, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Rapporto 2013. Gli immigrati in Lombardia, Milano. ISBN 978-88-6447-2805
    • Blangiardo G.C. (a cura di), L’immigrazione straniera in Lombardia. La tredicesima indagine regionale. Rapporto 2013, Fondazione Ismu, Éupolis Lombardia, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano. ISBN 978-88-6447-2782
    • Fondazione Ismu, Éupolis Lombardia, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Certifica il tuo italiano. Dall’alfabetizzazione alla certificazione delle competenze linguistiche dei migranti secondo gli standard europei. Un’esperienza di rete in Lombardia, Milano

    Anno 2013

    • Besozzi E., Colombo M. (a cura di), Misurare l’integrazione nelle classi multietniche. Rapporto 2012, Fondazione Ismu, Éupolis Lombardia, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità (solo online). ISBN 978-88-6447-1273
    • Blangiardo G.C. (a cura di), L’immigrazione straniera in Lombardia. La dodicesima indagine regionale. Rapporto 2012, Fondazione Ismu, Éupolis Lombardia, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano. ISBN 978-88-6447-1242
    • Fondazione Ismu, Éupolis Lombardia, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Rapporto 2012. Gli immigrati in Lombardia, Milano. ISBN 978-88-6447-1235
  • ANNATE PRECEDENTI

    2002
    • Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Rapporto 2001, Milano
    • Bellaviti P., Granata E., Novak C., Tosi A. Le condizioni abitative e l’inserimento territoriale degli immigrati in Lombardia. Rapporto 2001, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano
    • Pasini N., Pullini A., Nascere da stranieri. I Punti Nascita in Lombardia. Rapporto 2001, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano
    • Cologna D., Zanuso R. (cur.), Gli interventi di accoglienza per gli immigrati nelle province di Milano e Varese. Rapporto 2001, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano
    • Blangiardo G.C. (cur.), L’immigrazione straniera in Lombardia. La prima indagine regionale. Rapporto 2001, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano
    • Ambrosini M. (cur.), I volti della solidarietà. Immigrazione e Terzo Settore in Lombardia. Rapporto 2001, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano
    • Colasanto M., Zanfrini L. (cur.), Sostenere il Lavoro. Le attività dei Centri per l’Impiego a favore dei lavoratori extra-comunitari. Rapporto 2001, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano
    • Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Report on Migrations in Lombardy 2001, Milano

    2003
    • Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Rapporto 2002. Volume primo e secondo, Milano
    • Blangiardo G.C. (cur.), L’immigrazione straniera in Lombardia. La seconda indagine regionale. Rapporto 2002, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano
    • Ambrosini M. (cur.), Immigrazione e terzo settore in Lombardia. La seconda indagine. Rapporto 2002, Fon-dazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano
    • Cologna D., Gulli G. (cur.), Gli interventi di accoglienza per gli immigrati nelle province di Brescia e Cremona. Rapporto 2002, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano,
    • Pasini N., Pullini A. (cur.), Immigrazione e salute in Lombardia. Una riflessione interdisciplinare. Rapporto 2002, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano

    2004
    • Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Rapporto 2003. Gli immigrati in Lombardia, Milano
    • Blangiardo G.C. (cur.), L’immigrazione straniera in Lombardia. La terza indagine regionale. Rapporto 2003, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano
    • Ambrosini M., Cominelli C. (cur.), Educare al futuro. Il contributo dei luoghi educativi extrascolastici nel territorio lombardo. Rapporto 2003, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano
    • Cologna D., Mauri L. (cur.), Gli interventi di accoglienza per gli immigrati. L’indagine nelle province di Bergamo, Lecco e Como. Rapporto 2003, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano
    • Tosi A. (cur.), Le politiche locali per l’accoglienza e l’integrazione nel quadro dei programmi regionali per l’immigrazione. Rapporto 2003, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano
    • Pasini N. (cur.), La salute degli immigrati in Lombardia. Problemi e prospettive, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità
    • Colasanto M. (cur.), L’occupazione possibile. Percorsi tra lavoro e non lavoro e servizi per l’inserimento lavorativo dei cittadini non comunitari, Pubblicazione nell’ambito dell’accordo di programma con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali realizzato dall’ARL in collaborazione con l’Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, finanziato dalla regione Lombardia

    2005
    • Besozzi E., Tiana M.T. (cur.), Insieme a scuola 3. La terza indagine regionale, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano
    • Besozzi E. (cur.), I progetti di educazione interculturale in Lombardia. Dal monitoraggio alle buone pratiche, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano
    • Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Rapporto 2004. Gli immigrati in Lombardia, Milano
    • Blangiardo G.C. (cur.), L’immigrazione straniera in Lombardia. La quarta indagine regionale. Rapporto 2004, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano
    • Colasanto M., Lodigiani R. (cur.), Complementare, sostitutivo, discriminato? Il lavoro immigrato in Lombardia tra programmazione dei flussi e funzionamento del mercato del lavoro. Rapporto 2004, Fondazione Ismu, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano
    • Ambrosini M., Cominelli C. (cur.), Un’assistenza senza confini. Welfare “leggero”, famiglie in affanno, aiutanti domiciliari immigrate. Rapporto 2004, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano
    • Gusmeroli A., Ortensi L., Pasini N., La domanda di salute degli immigrati. Rapporto 2004, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano
    • Farina P. (cur.), Prostitu(i)te. Conoscere, capire e tutelare le vittime di tratta, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano

    Pubblicazione nell’ambito del Progetto WEST – Interreg III Cadses


    2006
    • Ambrosini M. (cur.), Costruttori di integrazione. Gli operatori dei servizi per gli immigrati. Rapporto 2005, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano
    • Besozzi E., Colombo M. (cur.), Percorsi dei giovani stranieri tra scuola e formazione professionale in Lombardia. Rapporto 2005, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano
    • Blangiardo G.C. (cur.), L’immigrazione straniera in Lombardia. La quinta indagine regionale. Rapporto 2005, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano
    • Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Rapporto 2005. Gli immigrati in Lombardia, Milano

    2007
    • Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Rapporto 2006. Gli immigrati in Lombardia, Milano
    • Blangiardo G.C. (cur.), L’immigrazione straniera in Lombardia. La sesta indagine regionale. Rapporto 2006, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano
    • Colasanto M., Marcaletti F. (cur.), La domanda di lavoro immigrato. Problemi e prospettive. Rapporto 2006, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano
    • Pullini A. (cur.), La salute della donna immigrata in Lombardia. Analisi dei dati e assistenza/accoglienza dedicata. Rapporto 2006, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano
    • Pasini N. (cur.), Mutilazioni genitali femminili: riflessioni teoriche e pratiche. Il caso della Regione Lombardia. Rapporto 2006, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano
    • Besozzi E., Colombo M. (cur.), Giovani stranieri in Lombardia tra presente e futuro. Motivazioni, esperienze ed aspettative nell’istruzione e nella formazione professionale. Rapporto 2006, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano
    • Ambrosini M. (cur.,) Vivere ai margini. Un’indagine sugli insediamenti rom e sinti in Lombardia. Rapporto 2006, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano

    2008
    • Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Rapporto 2007. Gli immigrati in Lombardia, Milano
    • Blangiardo G.C. (cur.), L’immigrazione straniera in Lombardia. La settima indagine regionale. Rapporto 2007, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano
    • Colasanto M., Marcaletti F. (cur.), L’etnicizzazione del mercato del lavoro lombardo. Rapporto 2007. Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano
    • Grandi F. (cur.), Il diritto d’asilo in Lombardia. Rapporto 2007, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano
    • Demarchi C., Papa N. (cur.), Certifica il tuo italiano. La lingua per conoscere e farsi conoscere. Una sperimentazione della Regione Lombardia. Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano

    2009
    • Ambrosini M. Tosi A. (cur.), Favelas di Lombardia. La seconda indagine sugli insediamenti rom e sinti. Rapporto 2008. Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano. ISBN 978-88-6447-0054
    • Besozzi E., Colombo M. (cur.), Tra formazione e lavoro. Giovani stranieri e buone pratiche nel sistema di formazione professionale regionale. Rapporto 2008. Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano. ISBN 978-88-6447-0047
    • Blangiardo G.C. (cur.), L’immigrazione straniera in Lombardia. L’ottava indagine regionale. Rapporto 2008, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano. ISBN 978-88-6447-0023
    • Colasanto M., Marcaletti F. (cur.), I percorsi di mobilità del lavoro immigrato. Primi riscontri per una lettura del caso lombardo. Rapporto 2008. Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano. ISBN 978-88-6447-0030
    • Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Rapporto 2008. Gli immigrati in Lombardia, Milano. ISBN 978-88-6447-0016
    • Grandi F. (cur.), Il diritto d’asilo in Lombardia. Nuove procedure, integrazione, non accoglienza e dimenticanza. Rapporto 2007, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano. ISBN 978-88-6447-0061

    2010
    • Ambrosini M., Bonizzoni P., Caneva E., Ritrovarsi altrove. Famiglie ricongiunte e adolescenti d’origine immigrata. Rapporto 2009, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano, 2010. (isbn: 978-88-6447-0603)
    • Besozzi E., Colombo M., Santagati M., Formazione come integrazione. Strumenti per osservare e capire i contesti educativi multietnici. Rapporto 2009, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano. (isbn: 978-88-6447-0597)
    • Blangiardo G.C. (a cura di), L’immigrazione straniera in Lombardia. La nona indagine regionale. Rapporto 2009, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano. (isbn: 978-88-6447-0573)
    • Colussi E., Repertorio di buone pratiche di educazione interculturale in Lombardia. Anno 2009, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano. (isbn: 978-88-6447-0641)
    • Demarchi C., Locatelli F. (a cura di), Certifica il tuo italiano: per un modello regionale d’intervento, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano. (isbn: 978-88-6447-0634)
    • Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Dieci anni di immigrazione in Lombardia. Rapporto 2009, Milano. (isbn: 978-88-6447-0506)
    • Marcaletti F., Valore Lavoro: integrazione e inserimento lavorativo di rom e sinti, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano. (isbn: 978-88-6447-0795)
    • Pullini A., I codici Stp in Lombardia. Dalle disuguaglianze sociali alle disparità di salute. Rapporto 2009, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano. (isbn: 978-88-6447-0580)
    • Tosi A., Minimi di integrazione. Gli sportelli per gli immigrati in Lombardia. Rapporto 2009, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano. (isbn: 978-88-6447-0610)
    • Valtolina G.G. (a cura di), Famiglie immigrate e inclusione sociale: i servizi e il territorio, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano. (isbn: 978-88-6447-0627)
    • Vergani A., Locatelli F., Riniolo V., Tra inserimento sociale e sostenibilità dei flussi migratori. Una sperimentazione in Lombardia, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano. (isbn: 978-88-6447-0658)

    2011
    • Agustoni A., Alietti A. (a cura di), Migrazioni, politiche urbane e abitative: dalla dimensione europea alla dimensione locale. Rapporto 2010, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano. ISBN 978-88-6447-0818
    • Ambrosini M., Bonizzoni P., Caneva E. (cur.), Incontrarsi e riconoscersi. Socialità, identificazione, integrazione sociale tra i giovani di origine immigrata. Rapporto 2010, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano. ISBN 978-88-6447-0832
    • Blangiardo G.C. (a cura di), L’immigrazione straniera in Lombardia. La decima indagine regionale. Rapporto 2010, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano. ISBN 978-88-6447-0856
    • Caselli M., Grandi F. (a cura di), Volti e percorsi delle associazione di immigrati in Lombardia. Rapporto 2010, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano. ISBN 978-88-6447-0825
    • Colasanto M., Marcaletti F (a cura di), Immigrazione e mercati del lavoro: gli impatti della crisi in Lombar-dia. Rapporto 2010, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano. ISBN 978-88-6447-0863
    • Colombo M., Santagati M., Accompagnare le istituzioni formative nella progettazione interculturale. Guida per il tutor di scuola, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano. ISBN 978-88-6447-0870
    • Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Decimo rapporto sugli immigrati in Lombardia. Anno 2010, Milano. ISBN 978-88-6447-0849

    2012
    • Ambrosini M., Bonizzoni P. (a cura di), I nuovi vicini. Famiglie migranti e integrazione sul territorio. Rapporto 2011, Fondazione Ismu, Éupolis Lombardia, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano. ISBN 978-88-6447-1020
    • Besozzi E., Colombo M. (a cura di), Relazioni interetniche e livelli di integrazione nelle realtà scolastico/formative della Lombardia. Rapporto 2011, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Re-gionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano. ISBN 978-88-6447-1037
    • Blangiardo G.C. (a cura di), L’immigrazione straniera in Lombardia. L’undicesima indagine regionale. Rapporto 2011, Fondazione Ismu, Éupolis Lombardia, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano. ISBN 978-88-6447-1044
    • Colasanto M., Marcaletti F. (a cura di), Famiglie immigrate, tempi di vita e tempi di lavoro. La conciliazione come questione emergente. Rapporto 2011, Fondazione Ismu, Éupolis Lombardia, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano. ISBN 978-88-6447-1051
    • Farina P., Ignazi S. (a cura di), Catene invisibili. Strumenti e dati per comprendere la prostituzione straniera e promuovere percorsi emancipativi, Fondazione Ismu, Éupolis Lombardia, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano. ISBN 978-88-6447-1068
    • Fondazione Ismu, Éupolis Lombardia, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Rapporto 2011. Gli immigrati in Lombardia, Milano. ISBN 978-88-6447-1075

 

 

 

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Presentazione XXIV rapporto ISMU sulle migrazioni 2018

26 ottobre: Seminario aperto al pubblico "M'includo d'immenso. Poesia e film-making in biblioteca"

6 novembre: Presentazione "Il toolkit del Consiglio d'Europa. Una risorsa per il supporto linguistico ai rifugiati"

Tweet di @Fondazione_Ismu

Progetto "RESOMA": Una piattaforma di scambio su migrazioni e asilo

Posted On12 Feb 2018

Progetto "National Integration Evaluation Mechanism - NIEM"

Posted On03 Giu 2017

Progetto "PRE.ce.DO - Piano Regionale prevenzione e contrasto della discriminazione"

Posted On14 Mar 2017

Piattaforma e-learning Parliamoci chiaro

Viaggi nelle storie. Frammenti di cinema per narrare

Patrimonio e Intercultura

  • it  Italiano

Fondazione ISMU è membro di

Logo Metropolis_ok_ritagliato_2www.carleton.ca/metropolis www.metropoliseurope.org

Logo_Imiscoe_IV www.imiscoe.org

Link utili

Lavora con noi

Fondazione ISMU via Copernico 1 20125 Milano - tel 02678779.1 ismu@ismu.org - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione anche parziale.
This website uses cookies to improve your experience. Ok Info
Privacy & Cookies Policy