• Contatti
  • Come raggiungerci
  • Archivio news
  • Lavora con noi
  • Iscriviti alla Newsletter
twitter
facebook
email
  • it  Italiano
    • en English
  • Home
  • Chi siamo
    • La mission
    • La storia
    • Attività
    • La brochure ISMU
    • Codice per la tutela dei minori
    • La nostra organizzazione
      • Organi
        • Consiglio di Amministrazione
        • Il Presidente
        • Il Segretario Generale
        • Collegio dei Sindaci
      • Comitato Scientifico
      • Collaboratori
  • Settori
    • Centro di Documentazione
    • Economia e lavoro
    • Educazione
    • Famiglia e minori
    • Legislazione
    • Monitoraggio dell’immigrazione
    • Religioni
    • Salute e welfare
  • Progetti
  • Formazione
  • Pubblicazioni
    • Elenco completo delle pubblicazioni
      • Consulta le pubblicazioni per argomento
    • Rapporti annuali e altri volumi
    • Quaderni Ismu
    • Report
    • Paper e policy brief
      • Paper e policy brief – Anno 2018
      • Paper e policy brief – Anno 2017
      • Paper e Policy brief – Anni 2016 e 2015
    • Fact sheet
      • Fact sheet – Anno 2017
      • Fact sheet – Anni 2016 e 2015
    • Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità
    • Guide e strumenti
    • Articoli
    • InIsmu
    • Libertà civili
  • Eventi
  • Ufficio stampa
    • Comunicati stampa e materiali dei convegni
    • ISMU sui media
    • Newsletter
    • Guida per i giornalisti
  • SOSTIENICI

Progetto “PRE.ce.DO – Piano Regionale prevenzione e contrasto della discriminazione”

By : Fondazione ISMU
  • IL PROGETTO IN SINTESI

    www.precedo.it

    PRE.ce.DO Piano Regionale prevenzione e contrasto della Discriminazione, è il progetto finanziato dal Fondo FAMI 2014-2020, realizzato da Regione Lombardia assieme a una rete di partner (Fondazione ISMU,  Comune di Milano,  Comune di Pavia,  Comune di Cremona,  Comune di Mantova, LEDHA, ALA, Consorzio Sociale Light, Telefono Donna, Colce, COE). Il progetto  ha la finalità  di potenziare la Rete Regionale Antidiscriminazione (RRA) favorendo l’emersione e il contrasto delle discriminazioni. In particolare il progetto intende contribuire a: 1) potenziare le capacità di governance della rete mediante l’attivazione di un tavolo tecnico di coordinamento, 2) rafforzare le sinergie tra attori locali e istituzionali mediante la creazione di un sezione web come snodo di condivisione di risorse, strumenti e prassi operative; 3) incrementare l’accesso ai servizi antidiscriminazione da parte delle potenziali vittime dando visibilità ai presidi territoriali mediante la creazione di un sistema “cerca servizi”; 4)  incrementare l’efficacia e l’efficienza della rete mediante percorsi formativi mirati destinati agli operatori dei presidi territoriali; 5) accrescere la consapevolezza e incrementare l’impegno nella prevenzione e il contrasto delle discriminazioni da parte degli operatori pubblici e privati e dei Dirigenti della PA attraverso lo sviluppo di competenze sul tema del diversity management; 6) favorire l’inclusione dei minori disabili stranieri e figli di stranieri nella scuola e nella società con percorsi formativi mirati agli operatori di settore; 7) incrementare la consapevolezza del corpo insegnante, operatori della scuola, studenti e genitori attraverso i laboratori di sensibilizzazione nelle scuole; 8) valorizzare il ruolo dei    giovani come “innovatori sociali; 9) favorire il protagonismo delle comunità straniere nelle attività di prevenzione e contrasto delle DER.

  • DESCRIZIONE

    TITOLO

    PRE.ce.DO Piano Regionale prevenzione e contrasto della discriminazione

    FONTE DI FINANZIAMENTO

    FAMI 2013-20120

    ENTE PROMOTORE 

    Regione Lombardia

    PARTNER

    Fondazione ISMU,  Comune di Milano,  Comune di Pavia,  Comune di Cremona,  Comune di Mantova, LEDHA, ALA, Consorzio Sociale Light, Telefono Donna, Colce, COE.

    DESTINATARI

    Operatori del pubblico e del privato-sociale, dirigenti p.a., studenti, genitori, insegnanti, cittadini stranieri, potenziali vittime di discriminazioni.

    AMBITO TERRIRTORIALE

    Regione Lombardia, su base provinciale

    OBIETTIVI

    1.  Definire la governance e potenziare la Rete Regionale Antidiscriminazione (RRA), sviluppando azioni sinergiche e di sistema;
    2. incrementare la competenza degli operatori di servizi pubblici e privati nel riconoscere e contrastare le Discriminazioni Etnico Razziali (DER) negli ambiti sensibili;
    3. favorire la costruzione di una società inclusiva promuovendo un clima di dialogo in seno alla cittadinanza mediante il coinvolgimento di istituzioni scolastiche, studenti, genitori, associazioni di comunità straniere, in una logica di prevenzione delle DER in generale e sui minori in particolare.


    AREE PROGETTUALI E AZIONI

    1. Rete e governance

    1a Attivazione di un tavolo tecnico di coordinamento;

    1b Realizzazione una mappatura e sperimentazione di una attività formativa partecipata;

    1c Potenziamento e/o implementazione delle reti locali già aderenti alla RRA in 5 aree territoriali (comuni di Cremona, Milano, Mantova, Pavia, Ambito di Azzate).

     2. Formazione

    2a Corsi base finalizzati a incrementare le competenze degli operatori pubblici e privati;

    2b Corsi avanzati rivolti agli operatori dei presidi della RRA;

    2c Corsi sul diversity management;

    2d Corsi sul tema specifico dei minori stranieri con disabilità.

    3. Sensibilizzazione su scala regionale

    3a Realizzazione di 113 laboratori  su scala regionale nelle scuole di diverso ordine e grado (72 rivolti agli studenti, 24 ai genitori, 17 a docenti ed educatori) che coinvolgeranno 47 istituti scolastici, 1 centro di aggregazione giovanile (MN), per un totale di 1300 studenti, 500 genitori, 200 docenti. I laboratori saranno realizzati su scala regionale nelle scuole di diverso ordine e grado.

    3b A complemento delle attività di laboratorio, sarà realizzato un concorso regionale aperto a tutte le scuole. Si prevede la premiazione di 4 video finalisti, ai quali verrà attribuito un premio (es. buoni acquisto attrezzature video, abbonamenti a eventi culturali).

    3c Realizzazione di 19 interventi di sensibilizzazione rivolti all’intera cittadinanza e specificamente agli stranieri e associazioni di stranieri (mostre, proiezioni film, seminari, sessioni informative, promozione delle attività degli sportelli e della rete territoriale).

    Fondazione ISMU come partner di progetto cura la supervisione scientifica di tutte le attività previste ed è responsabile del monitoraggio e della valutazione del progetto. Inoltre ISMU realizza:  la mappatura della RRA (Reti Regionali Antidiscriminazione) e si occupa di sperimentare un’attività formativa partecipata con l’obiettivo di produrre elementi conoscitivi, creare/incrementare expertise, definire strumenti, strategie di contrasto e fornire modelli di azione e apporti operativi agli attori della rete regionale; la formazione di base e  avanzata sui temi della prevenzione e del contrasto alle discriminazioni nonché i corsi sul diversity management; un percorso laboratoriale di creazione di prodotti multimediali rivolto a studenti (es., audio, video, fotografia prodotti letterari).

    PRODOTTI (OUTPUT)

    • 1 tavolo tecnico di coordinamento della RRA
    • Una sezione web tematica sulle discriminazioni
    • 1 sistema “cerca servizi”
    • 1 report sulla RRA
    • 2150 ore di sportello erogate distribuite tra 4 sportelli già operativi e 8 nuovi sportelli
    • 105 soggetti aderenti alla RRA
    • 233 ore di formazione
    • 113 laboratori di sensibilizzazione nelle scuole di 12 province lombarde;
    • 1 Repertorio delle esperienze per una prima individuazione di un gruppo di “life skill”
    • 1 concorso regionale, 1 evento di premiazione, 4 video selezionati;
    • 19 interventi di sensibilizzazione sui territori;
    • 2500 brochure, 150 locandine, 50 manifesti, Comune di Pavia
    • 2000 brochure, 1 spot radiofonico comune di Mantova.


    DURATA

    N. mesi: 15
    Inizio: dicembre 2016
    Termine: marzo 2018

    www.precedo.it

     

    ***
    Referente per Fondazione ISMU: Valeria Alliata di Villafranca: v.alliata@ismu.org

  • CORSI IN PROGRAMMA

    • VEDI
Previous Story

www.forintegration.eu: il sito sulle politiche europee di integrazione dei rifugiati

Next Story

Start-Servizi socio-sanitari Trasversali di Accoglienza per Richiedenti asilo e Titolari di protezione internazionale

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Presentazione XXIV rapporto ISMU sulle migrazioni 2018

26 ottobre: Seminario aperto al pubblico "M'includo d'immenso. Poesia e film-making in biblioteca"

6 novembre: Presentazione "Il toolkit del Consiglio d'Europa. Una risorsa per il supporto linguistico ai rifugiati"

Tweet di @Fondazione_Ismu

Progetto "RESOMA": Una piattaforma di scambio su migrazioni e asilo

Posted On12 Feb 2018

Progetto "National Integration Evaluation Mechanism - NIEM"

Posted On03 Giu 2017

Progetto "Conoscere, comprendere, comunicare per vivere l'integrazione"

Posted On16 Feb 2017

Piattaforma e-learning Parliamoci chiaro

Viaggi nelle storie. Frammenti di cinema per narrare

Patrimonio e Intercultura

  • it  Italiano
    • en English

Fondazione ISMU è membro di

Logo Metropolis_ok_ritagliato_2www.carleton.ca/metropolis www.metropoliseurope.org

Logo_Imiscoe_IV www.imiscoe.org

Link utili

Lavora con noi

Fondazione ISMU via Copernico 1 20125 Milano - tel 02678779.1 ismu@ismu.org - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione anche parziale.
This website uses cookies to improve your experience. Ok Info
Privacy & Cookies Policy