• Contatti
  • Come raggiungerci
  • Archivio news
  • Lavora con noi
  • Iscriviti alla Newsletter
twitter
facebook
email
  • it  Italiano
  • Home
  • Chi siamo
    • La mission
    • La storia
    • Attività
    • La brochure ISMU
    • Codice per la tutela dei minori
    • La nostra organizzazione
      • Organi
        • Consiglio di Amministrazione
        • Il Presidente
        • Il Segretario Generale
        • Collegio dei Sindaci
      • Comitato Scientifico
      • Collaboratori
  • Settori
    • Centro di Documentazione
    • Economia e lavoro
    • Educazione
    • Famiglia e minori
    • Legislazione
    • Monitoraggio dell’immigrazione
    • Religioni
    • Salute e welfare
  • Progetti
  • Formazione
  • Pubblicazioni
    • Elenco completo delle pubblicazioni
      • Consulta le pubblicazioni per argomento
    • Rapporti annuali e altri volumi
    • Quaderni Ismu
    • Report
    • Paper e policy brief
      • Paper e policy brief – Anno 2018
      • Paper e policy brief – Anno 2017
      • Paper e Policy brief – Anni 2016 e 2015
    • Fact sheet
      • Fact sheet – Anno 2017
      • Fact sheet – Anni 2016 e 2015
    • Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità
    • Guide e strumenti
    • Articoli
    • InIsmu
    • Libertà civili
  • Eventi
  • Ufficio stampa
    • Comunicati stampa e materiali dei convegni
    • ISMU sui media
    • Newsletter
    • Guida per i giornalisti
  • SOSTIENICI

Inclusione lavorativa dei migranti per ragioni di protezione

By : Fondazione ISMU

In collaborazione con

Rete Migrazioni e Lavoro

e

L’inclusione socioeconomica dei migranti, e in particolare dei beneficiari di protezione internazionale, rappresenta un elemento cardine per massimizzare i vantaggi economici dell’immigrazione e ridurne gli impatti negativi, oltre che evidentemente per la qualità della convivenza e della democrazia.

Favorire i processi di rapida integrazione di persone, come i richiedenti asilo e i rifugiati, spesso fortemente provate dai loro tortuosi tragitti migratori, ma forse proprio per questo portatrici di competenze e potenzialità che potrebbero rivelarsi strategiche, è una sfida tanto impegnativa quanto imprescindibile.

In questo scenario, come bene insegna l’esperienza internazionale, gli attori della società civile e le istituzioni locali, ma soprattutto le imprese e le altre organizzazioni del mondo del lavoro, svolgono un ruolo strategico.

Anche in Italia, sfidata per la prima volta nella sua storia recente da una drammatica emergenza profughi, questi attori hanno ideato e avviato, su tutto il territorio nazionale, esperienze preziose e innovative di sostegno all’inclusione socio-lavorativa di migranti e beneficiari di protezione internazionale.

Dare visibilità a queste esperienze è quanto mai importante. Consente infatti di favorire la loro reciproca conoscenza e l’attivazione di sinergie, così da ottimizzare l’impatto delle risorse messe in campo e promuovere la generazione di circoli virtuosi. Inoltre, sul piano civico, permette di dare testimonianza dell’impegno quotidiano che molti soggetti mettono nella creazione delle basi di un modello di integrazione e di sviluppo sostenibile.

La Fondazione ISMU, in collaborazione con l’associazione Robert F. Kennedy Human Rights Italia  e la Rete Migrazioni e Lavoro ha avviato la costruzione di un repertorio delle iniziative promosse da aziende, istituzioni pubbliche, realtà del terzo settore e organizzazioni del lavoro. Siamo interessati, in particolare, alle esperienze – già consolidate o ancora in fase di avvio – nei seguenti campi:

  • Orientamento alla ricerca attiva del lavoro
  • Bilancio e riconoscimento delle competenze
  • Matching domanda/offerta di lavoro
  • Tirocini e accompagnamento al lavoro
  • Job creation e auto-imprenditorialità
  • Rafforzamento delle competenze, alfabetizzazione ed educazione civica come strumenti per l’inserimento lavorativo
  • Formazione e sviluppo professionale
  • Diversity management e valorizzazione della diversità culturale e religiosa
  • Welfare aziendale e responsabilità sociale d’impresa.

Invitiamo tutti i promotori e i responsabili di queste iniziative a segnalarcele compilando il breve modulo QUI.

Appena possibile sarete contattati dai responsabili del repertorio per concordare quali informazioni e quali materiali (es. report di sintesi, documenti promozionali, testimonianze, ecc.) rendere visibili attraverso questa iniziativa.

retemigrazionielavoro@gmail.com

Immagine di Daniele Robotti.

Previous Story

Le conclusioni del Consiglio europeo del 28 e 29 giugno sulle migrazioni

Next Story

La morte e l’aldilà nelle credenze dei musulmani

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Presentazione XXIV rapporto ISMU sulle migrazioni 2018

26 ottobre: Seminario aperto al pubblico "M'includo d'immenso. Poesia e film-making in biblioteca"

6 novembre: Presentazione "Il toolkit del Consiglio d'Europa. Una risorsa per il supporto linguistico ai rifugiati"

Tweet di @Fondazione_Ismu

Progetto "RESOMA": Una piattaforma di scambio su migrazioni e asilo

Posted On12 Feb 2018

Progetto "National Integration Evaluation Mechanism - NIEM"

Posted On03 Giu 2017

Progetto "PRE.ce.DO - Piano Regionale prevenzione e contrasto della discriminazione"

Posted On14 Mar 2017

Piattaforma e-learning Parliamoci chiaro

Viaggi nelle storie. Frammenti di cinema per narrare

Patrimonio e Intercultura

  • it  Italiano

Fondazione ISMU è membro di

Logo Metropolis_ok_ritagliato_2www.carleton.ca/metropolis www.metropoliseurope.org

Logo_Imiscoe_IV www.imiscoe.org

Link utili

Lavora con noi

Fondazione ISMU via Copernico 1 20125 Milano - tel 02678779.1 ismu@ismu.org - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione anche parziale.
This website uses cookies to improve your experience. Ok Info
Privacy & Cookies Policy