• Contatti
  • Come raggiungerci
  • Archivio news
  • Lavora con noi
  • Iscriviti alla Newsletter
twitter
facebook
email
  • it  Italiano
    • en English
  • Home
  • Chi siamo
    • La mission
    • La storia
    • Attività
    • La brochure ISMU
    • Codice per la tutela dei minori
    • La nostra organizzazione
      • Organi
        • Consiglio di Amministrazione
        • Il Presidente
        • Il Segretario Generale
        • Collegio dei Sindaci
      • Comitato Scientifico
      • Collaboratori
  • Settori
    • Centro di Documentazione
    • Economia e lavoro
    • Educazione
    • Famiglia e minori
    • Legislazione
    • Monitoraggio dell’immigrazione
    • Religioni
    • Salute e welfare
  • Progetti
  • Formazione
  • Pubblicazioni
    • Elenco completo delle pubblicazioni
      • Consulta le pubblicazioni per argomento
    • Rapporti annuali e altri volumi
    • Quaderni Ismu
    • Report
    • Paper e policy brief
      • Paper e policy brief – Anno 2018
      • Paper e policy brief – Anno 2017
      • Paper e Policy brief – Anni 2016 e 2015
    • Fact sheet
      • Fact sheet – Anno 2017
      • Fact sheet – Anni 2016 e 2015
    • Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità
    • Guide e strumenti
    • Articoli
    • InIsmu
    • Libertà civili
  • Eventi
  • Ufficio stampa
    • Comunicati stampa e materiali dei convegni
    • ISMU sui media
    • Newsletter
    • Guida per i giornalisti
  • SOSTIENICI

Progetto “National Integration Evaluation Mechanism – NIEM”

By : Fondazione ISMU
  • DESCRIZIONE DEL PROGETTO

    NIEM_logo_new

    www.forintegration.eu

    Il National Integration Evaluation Mechanism (NIEM) è un progetto internazionale che dura sei anni e mira a dare un’adeguata preparazione ai soggetti che svolgono un ruolo chiave nel campo dell’integrazione in 15 Stati membri dell’UE, al fine di affrontare al meglio le sfide attuali e accrescere i livelli di integrazione dei beneficiari di protezione internazionale.

    Poiché le situazioni di conflitto tendono generalmente a durare a lungo nel tempo (si è valutato che ci vogliono attualmente in media 17 anni prima che i profughi in fuga da guerre civili possano eventualmente tornare al loro paese d’origine),  l’integrazione a lungo termine dei beneficiari di protezione internazionale appena arrivati risulta assolutamente necessaria  e rappresenta una sfida immediata per le società europee.

    NIEM si propone di fornire le conoscenze e gli strumenti per una valutazione, a cadenza biennale, sul livello di integrazione complessivamente raggiunto dai beneficiari di protezione internazionale e sull’esistenza di eventuali lacune rispetto agli standard di integrazione auspicabili. NIEM intende altresì segnalare le debolezze e i punti di forza delle norme e delle pratiche in atto, nonché valutare gli effetti dei cambiamenti legislativi e politici.

    NIEM si sviluppa sullo sfondo del cambiamento del quadro giuridico in materia di protezione internazionale (sia a livello nazionale che europeo) indotto dall’elevato numero di nuovi arrivi negli ultimi anni. Il progetto si sforzerà di fornire elementi di supporto alla discussione dei temi più scottanti riguardanti tale cambiamento: “Le norme comunitarie in materia di integrazione dei beneficiari di protezione internazionale sono ben implementate?”; “Come stanno incidendo sulle politiche di integrazione?”;“Le politiche rivolte ai beneficiari di protezione internazionale hanno un impatto positivo sul successo del loro percorso di integrazione?”;“Quali sono le sfide e le buone pratiche che devono essere affrontate e quali le carenze sul piano delle politiche?”.

    NIEM è un progetto guidato da IPA (Istituto degli affari pubblici a Varsavia), mentre MPG (Migration Policy Group)svolge il ruolo di coordinamento dell’attività di ricerca ed è responsabile per l’elaborazione e l’ulteriore sviluppo degli indicatori NIEM e per la realizzazione delle attività di confronto. Altri partner strategici nell’ambito di NIEM sono la Rappresentanza dell’UNHCR in Polonia e la Rappresentanza UNHCR per l’Europa centrale a Budapest, i Ministeri polacco degli Interni, dell’Amministrazione e della famiglia, del Lavoro e delle politiche sociali, e l’Università di Varsavia. La Fondazione Ismu fa parte della rete dei partner assieme a Bulgarian Council on Refugees and Migrants; Association Multi Kulti Collective (Bulgaria); People in Need (Czech Republic); France Terre d’Asile (France); Berlin Institute for Empirical Research on Integration and Migration, Humboldt University (Germany); Menedék – Hungarian Association for Migrants (Hungary);  Providus (Latvia); Diversity Development Group (Lithuania); Maastricht University (Netherlands); Centro de Estudos Sociais, University of Coimbra (Portugal); The Foundation for an Open Society Romania, The Centre for Public Innovation (Romania); Peace Institute (Slovenia); Barcelona Centre for International Affairs – CIDOB (Spain); Malmö University (Sweden).

    OBIETTIVO DEL PROGETTO NIEM
    Creazione di un meccanismo di valutazione delle politiche nazionali di integrazione dei paesi coinvolti nel progetto rivolte ai rifugiati e ai beneficiari di protezione internazionale.

    FONTE DI FIANANZIAMENTO
    NIEM è cofinanziato dal Fondo asilo migrazione e integrazione (FAMI).

    DURATA
    2015-2021

    AMBITO TERRITORIALE
    Belgio, Bulgaria, Francia, Germania, Italia, Lituania, Lettonia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca , Romania, Slovenia, Spagna, Svezia,  Ungheria

    ***
    www.forintegration.eu

    Il progetto è cofinanziato dall’Asylum, Migration and Integration Fund nell’ambito del progetto “National Integration Evaluation Mechanism. Measuring and improvingintegration of beneficiaries of international protection”.

    Logo-ue

 

  • CONTATTI
  • COMUNICATI STAMPA
  • Gian Carlo Blangiardo
    Coordinatore per l’Italia
    giancarlo.blangiardo@unimib.it

    Marina D’Odorico
    Responsabile attività di ricerca e di advocacy
    m.dodorico@ismu.org

    Guia Gilardoni
    Responsabile attività di ricerca e di advocacy
    g.gilardoni@ismu.org

    Francesca Serva
    Ufficio Stampa
    ufficio.stampa@ismu.org
    • 20 giugno 2017: Per la giornata mondiale del rifugiato al via la nuova campagna social media #AllInForIntegration
    • 9 marzo 2017: È online www.forintegration.eu il sito sulle politiche europee d’integrazione dei rifugiati

 

Previous Story

Parl@mi! Parlare (Italiano) L2 a Milano

Next Story

Novembre-febbraio: Percorsi di formazione per docenti e volontari – Parl@mi

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Presentazione XXIV rapporto ISMU sulle migrazioni 2018

26 ottobre: Seminario aperto al pubblico "M'includo d'immenso. Poesia e film-making in biblioteca"

6 novembre: Presentazione "Il toolkit del Consiglio d'Europa. Una risorsa per il supporto linguistico ai rifugiati"

Tweet di @Fondazione_Ismu

Progetto "RESOMA": Una piattaforma di scambio su migrazioni e asilo

Posted On12 Feb 2018

Progetto "PRE.ce.DO - Piano Regionale prevenzione e contrasto della discriminazione"

Posted On14 Mar 2017

Progetto "Conoscere, comprendere, comunicare per vivere l'integrazione"

Posted On16 Feb 2017

Piattaforma e-learning Parliamoci chiaro

Viaggi nelle storie. Frammenti di cinema per narrare

Patrimonio e Intercultura

  • it  Italiano
    • en English

Fondazione ISMU è membro di

Logo Metropolis_ok_ritagliato_2www.carleton.ca/metropolis www.metropoliseurope.org

Logo_Imiscoe_IV www.imiscoe.org

Link utili

Lavora con noi

Fondazione ISMU via Copernico 1 20125 Milano - tel 02678779.1 ismu@ismu.org - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione anche parziale.
This website uses cookies to improve your experience. Ok Info
Privacy & Cookies Policy