• Contatti
  • Come raggiungerci
  • Archivio news
  • Lavora con noi
  • Iscriviti alla Newsletter
twitter
facebook
email
  • it  Italiano
  • Home
  • Chi siamo
    • La mission
    • La storia
    • Attività
    • La brochure ISMU
    • Codice per la tutela dei minori
    • La nostra organizzazione
      • Organi
        • Consiglio di Amministrazione
        • Il Presidente
        • Il Segretario Generale
        • Collegio dei Sindaci
      • Comitato Scientifico
      • Collaboratori
  • Settori
    • Centro di Documentazione
    • Economia e lavoro
    • Educazione
    • Famiglia e minori
    • Legislazione
    • Monitoraggio dell’immigrazione
    • Religioni
    • Salute e welfare
  • Progetti
  • Formazione
  • Pubblicazioni
    • Elenco completo delle pubblicazioni
      • Consulta le pubblicazioni per argomento
    • Rapporti annuali e altri volumi
    • Quaderni Ismu
    • Report
    • Paper e policy brief
      • Paper e policy brief – Anno 2018
      • Paper e policy brief – Anno 2017
      • Paper e Policy brief – Anni 2016 e 2015
    • Fact sheet
      • Fact sheet – Anno 2017
      • Fact sheet – Anni 2016 e 2015
    • Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità
    • Guide e strumenti
    • Articoli
    • InIsmu
    • Libertà civili
  • Eventi
  • Ufficio stampa
    • Comunicati stampa e materiali dei convegni
    • ISMU sui media
    • Newsletter
    • Guida per i giornalisti
  • SOSTIENICI

Guida “Gli attrezzi del mestiere. Strumenti di prevenzione della dispersione scolastica”

By : Fondazione ISMU

Gli attrezzi del mestiere. Strumenti di prevenzione della dispersione scolastica

Questa pubblicazione ha l’obiettivo di fornire ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado spunti di riflessione e strumenti efficaci sulle azioni da mettere in campo per prevenire la dispersione scolastica, a partire dalle esperienze messe in atto nell’ambito del progetto “Manchi solo tu” negli anni scolastici 2014/2015 e 2015/2016.

La pubblicazione è realizzata attraverso un lavoro collettivo dei partner di progetto (Fondazione ISMU, Arci Milano, CIDI Milano, Cooperativa A.ME.LIN.C, Associazione NonUnodimeno): dopo un momento di riflessione comune sulle strategie di contrasto alla dispersione, ciascun ente ha approfondito il tema più vicino alle proprie esperienze e competenze specifiche.

I contributi corrispondono alle azioni proposte dal progetto “Manchi solo tu”: bilancio di competenze, recupero, orientamento, sostegno motivazionale e approfondiscono l’utilizzo del peer tutoring come strategia per il successo formativo (strategia apprezzata da docenti e studenti e sempre più utilizzata nelle scuole superiori, sia in fase di accoglienza, sia per il recupero).

Inoltre, si propone un approfondimento sul tema dell’inserimento del peer tutoring all’interno del percorso di Alternanza Scuola Lavoro, visto l’interesse che questa possibilità ha sollevato tra dirigenti e docenti e visto anche il successo degli interventi realizzati.

SCARICA LA GUIDA

 

Previous Story

Rapporto “Prevenire l’abbandono scolastico. Strumenti di analisi e di intervento”

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Presentazione XXIV rapporto ISMU sulle migrazioni 2018

26 ottobre: Seminario aperto al pubblico "M'includo d'immenso. Poesia e film-making in biblioteca"

6 novembre: Presentazione "Il toolkit del Consiglio d'Europa. Una risorsa per il supporto linguistico ai rifugiati"

Tweet di @Fondazione_Ismu

Progetto "RESOMA": Una piattaforma di scambio su migrazioni e asilo

Posted On12 Feb 2018

Progetto "National Integration Evaluation Mechanism - NIEM"

Posted On03 Giu 2017

Progetto "PRE.ce.DO - Piano Regionale prevenzione e contrasto della discriminazione"

Posted On14 Mar 2017

Piattaforma e-learning Parliamoci chiaro

Viaggi nelle storie. Frammenti di cinema per narrare

Patrimonio e Intercultura

  • it  Italiano

Fondazione ISMU è membro di

Logo Metropolis_ok_ritagliato_2www.carleton.ca/metropolis www.metropoliseurope.org

Logo_Imiscoe_IV www.imiscoe.org

Link utili

Lavora con noi

Fondazione ISMU via Copernico 1 20125 Milano - tel 02678779.1 ismu@ismu.org - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione anche parziale.
This website uses cookies to improve your experience. Ok Info
Privacy & Cookies Policy