• Contatti
  • Come raggiungerci
  • Archivio news
  • Lavora con noi
  • Iscriviti alla Newsletter
twitter
facebook
email
  • it  Italiano
  • Home
  • Chi siamo
    • La mission
    • La storia
    • Attività
    • La brochure ISMU
    • Codice per la tutela dei minori
    • La nostra organizzazione
      • Organi
        • Consiglio di Amministrazione
        • Il Presidente
        • Il Segretario Generale
        • Collegio dei Sindaci
      • Comitato Scientifico
      • Collaboratori
  • Settori
    • Centro di Documentazione
    • Economia e lavoro
    • Educazione
    • Famiglia e minori
    • Legislazione
    • Monitoraggio dell’immigrazione
    • Religioni
    • Salute e welfare
  • Progetti
  • Formazione
  • Pubblicazioni
    • Elenco completo delle pubblicazioni
      • Consulta le pubblicazioni per argomento
    • Rapporti annuali e altri volumi
    • Quaderni Ismu
    • Report
    • Paper e policy brief
      • Paper e policy brief – Anno 2018
      • Paper e policy brief – Anno 2017
      • Paper e Policy brief – Anni 2016 e 2015
    • Fact sheet
      • Fact sheet – Anno 2017
      • Fact sheet – Anni 2016 e 2015
    • Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità
    • Guide e strumenti
    • Articoli
    • InIsmu
    • Libertà civili
  • Eventi
  • Ufficio stampa
    • Comunicati stampa e materiali dei convegni
    • ISMU sui media
    • Newsletter
    • Guida per i giornalisti
  • SOSTIENICI

Una madre straniera su sette ha i figli in patria

By : Fondazione ISMU
Tag: dati, figli, madri straniere

Comunicato stampa Fondazione ISMU

Festa della mamma

UNA MADRE STRANIERA SU SETTE HA I FIGLI IN PATRIA

Milano, 11 maggio 2018

Fondazione ISMU stima che attualmente in Italia ci siano in tutto circa 10 milioni di mamme con almeno un figlio all’interno del proprio nucleo familiare e tra queste si conta un milione e mezzo di mamme straniere. A questo gruppo di madri immigrate se ne aggiungono altre 130mila, che però non condividono la casa con i propri figli (poiché si sono resi indipendenti), e altre 270mila non hanno con sé i propri figli poiché li hanno lasciati all’estero (quindi le madri straniere che vivono in Italia sono in tutto 1 milione e 900mila). Dati alla mano dunque si calcola che una madre straniera su 7 non potrà festeggiare la festa della mamma assieme alla prole a causa della distanza.

Il 60 per cento dei figli delle mamme immigrate ucraine vive all’estero. Il collettivo che conta il maggior numero di madri con i figli all’estero è quello ucraino. Le madri ucraine infatti, essendo molto spesso impegnate a tempo pieno nelle attività di assistenza domiciliare agli anziani italiani, hanno il 60% dei figli all’estero, seguite da filippine (30%) e nigeriane (17%). Le percentuali invece si abbassano molto per marocchine, albanesi, rumene, cinesi, egiziane, che solo in pochi casi hanno i propri figli all’estero.

Quanto guadagnano le mamme lavoratrici. Mentre il divario medio per il reddito delle donne straniere rispetto agli uomini stranieri è del 27% (dato in parte da un minor tasso di occupazione e in parte da minori redditi), tale gap è in realtà solo del 15% finché si tratta di donne e uomini che non hanno figli. Una differenza di reddito che sale al 32% in presenza di un primo figlio, al 37% in presenza di due o tre figli, al 46% in presenza di 4 figli o più.

***

Seguici su:  FACEBOOK  fondazioneismu  –  TWITTER  @Fondazione_Ismu

Per informazioni
Francesca Serva, Ufficio stampa ISMU
Via Copernico, 1
20125 Milano, 335.5395695,
ufficio.stampa@ismu.org, www.ismu.org

Previous Story

Osservatorio sulla dispersione scolastica

Next Story

20 giugno: Continuano a diminuire i richiedenti asilo

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Presentazione XXIV rapporto ISMU sulle migrazioni 2018

26 ottobre: Seminario aperto al pubblico "M'includo d'immenso. Poesia e film-making in biblioteca"

6 novembre: Presentazione "Il toolkit del Consiglio d'Europa. Una risorsa per il supporto linguistico ai rifugiati"

Tweet di @Fondazione_Ismu

Progetto "RESOMA": Una piattaforma di scambio su migrazioni e asilo

Posted On12 Feb 2018

Progetto "National Integration Evaluation Mechanism - NIEM"

Posted On03 Giu 2017

Progetto "PRE.ce.DO - Piano Regionale prevenzione e contrasto della discriminazione"

Posted On14 Mar 2017

Piattaforma e-learning Parliamoci chiaro

Viaggi nelle storie. Frammenti di cinema per narrare

Patrimonio e Intercultura

  • it  Italiano

Fondazione ISMU è membro di

Logo Metropolis_ok_ritagliato_2www.carleton.ca/metropolis www.metropoliseurope.org

Logo_Imiscoe_IV www.imiscoe.org

Link utili

Lavora con noi

Fondazione ISMU via Copernico 1 20125 Milano - tel 02678779.1 ismu@ismu.org - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione anche parziale.
This website uses cookies to improve your experience. Ok Info
Privacy & Cookies Policy