• Contatti
  • Come raggiungerci
  • Archivio news
  • Lavora con noi
  • Iscriviti alla Newsletter
twitter
facebook
email
  • it  Italiano
    • en English
  • Home
  • Chi siamo
    • La mission
    • La storia
    • Attività
    • La brochure ISMU
    • Codice per la tutela dei minori
    • La nostra organizzazione
      • Organi
        • Consiglio di Amministrazione
        • Il Presidente
        • Il Segretario Generale
        • Collegio dei Sindaci
      • Comitato Scientifico
      • Collaboratori
  • Settori
    • Centro di Documentazione
    • Economia e lavoro
    • Educazione
    • Famiglia e minori
    • Legislazione
    • Monitoraggio dell’immigrazione
    • Religioni
    • Salute e welfare
  • Progetti
  • Formazione
  • Pubblicazioni
    • Elenco completo delle pubblicazioni
      • Consulta le pubblicazioni per argomento
    • Rapporti annuali e altri volumi
    • Quaderni Ismu
    • Report
    • Paper e policy brief
      • Paper e policy brief – Anno 2018
      • Paper e policy brief – Anno 2017
      • Paper e Policy brief – Anni 2016 e 2015
    • Fact sheet
      • Fact sheet – Anno 2017
      • Fact sheet – Anni 2016 e 2015
    • Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità
    • Guide e strumenti
    • Articoli
    • InIsmu
    • Libertà civili
  • Eventi
  • Ufficio stampa
    • Comunicati stampa e materiali dei convegni
    • ISMU sui media
    • Newsletter
    • Guida per i giornalisti
  • SOSTIENICI

Processi di radicalizzazione e jihadismo

By : Fondazione ISMU

Stiamo assistendo in Occidente a un incremento della violenza politica e dell’estremismo violento, di diversa marca e provenienza ideologica, le cui varie manifestazioni sono finalizzate a compromettere la convivenza interetnica e a minare la coesione sociale di società pluraliste e multiculturali. Le scienze dedite allo studio delle relazioni interculturali sono sollecitate in primis a interrogarsi su tali fenomeni. In particolare, di specifico interesse per l’analisi delle dinamiche di integrazione e inclusione sociale dei cittadini di origine straniera – uno dei focus di ricerca più rilevanti di Fondazione ISMU – sono i processi di radicalizzazione di orientamento jihadista che riguardano giovani con background migratorio di cosiddetta “seconda generazione”. Si tratta di persone che, pur avendo origini etniche extraeuropee, sono cresciute, si sono formate e socializzate nei paesi occidentali entro i quali si sono poi resi protagonisti di attacchi terroristici o dai quali sono partiti per unirsi al cosiddetto Stato Islamico.

Si rivela dunque necessario provare a dipanare quel fitto groviglio di motivazioni, processi, luoghi e attori che fanno da contesto attivo all’adesione jihadista anche in ordine a una più consapevole difesa delle relazioni interetniche e la elaborazione di politiche di integrazione più efficaci.

Fondazione ISMU, da sempre attenta al monitoraggio dei fenomeni emergenti più significativi entro il quadro delle relazioni multiculturali e delle migrazioni, ha attivato – assumendola quale propria Linea Strategica – una riflessione sui fenomeni di radicalizzazione e di jihadismo che interessano i giovani (di origine immigrata, ma non solo) attraverso un confronto con il dibattito e la letteratura internazionale e un percorso di ricerca empirica sulla realtà italiana.

Le attività condotte da Fondazione ISMU entro la Linea Strategica “Processi di radicalizzazione e jihadismo” sono:

– La realizzazione di una ricerca sul tema della radicalizzazione jihadista in Italia;
– La redazione di working paper e pubblicazioni in materia;
– La costruzione di un elenco ragionato delle fonti nazionali e internazionali che forniscono dati sul terrorismo e il jihadismo contemporanei;
– La redazione di una guida alle iniziative, alle ricerche e agli studi più significativi condotti a livello nazionale e internazionale su radicalizzazione, jihadismo, Islam, presenza musulmana nelle società occidentali, nonché ai principali hub informativi e portali dedicati a questi temi.

→ PER SAPERNE DI PIÙ CONSULTA LA PAGINA DEDICATA

PER APPROFONDIRE LEGGI LE NOSTRE PUBBLICAZIONI ↓

  1. Valtolina G.G. (2017), I processi di radicalizzazione religiosa nelle seconde generazioni, ISMU Paper, luglio 2017
  2. Introini F. (2017), Religione e radicalizzazione. Un nesso che sfida l’Occidente, ISMU Paper, aprile 2017.
  3. Mezzetti G. (2017), Contemporary jihadism: a generational phenomenon, ISMU Paper, January 2017.
  4. Introini F., Mezzetti G. (2017), Storie di jihadismo. Il processo di radicalizzazione e la sua plausibilità, in Fondazione ISMU, Ventiduesimo Rapporto sulle migrazioni 2016, FrancoAngeli, Milano, pp. 293-318.
  5. Mezzetti G., Introini F. (2017), Stories of Jihadism. The radicalisation process and its plausibility, in Fondazione ISMU, Twenty-second Report on Migrations 2016, McGrawHill, Milano.
  6. Mezzetti G. (2016), Banlieues, islam e radicalizzazione: tra fatti e miti, in Fondazione ISMU, Ventunesimo Rapporto sulle migrazioni 2015, FrancoAngeli, Milano, pp. 231-252.
  7. Mezzetti G. (2016), Banlieues, islam and radicalization: between facts and myths, in Fondazione ISMU, Twenty-first Report on Migrations 2015, McGrawHill, Milano, pp. 87-102.
Previous Story

Il Piano d’azione per la protezione dei minori migranti (2017-2019)

Next Story

La nostra brochure si è rifatta il look! Guarda

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Presentazione XXIV rapporto ISMU sulle migrazioni 2018

26 ottobre: Seminario aperto al pubblico "M'includo d'immenso. Poesia e film-making in biblioteca"

6 novembre: Presentazione "Il toolkit del Consiglio d'Europa. Una risorsa per il supporto linguistico ai rifugiati"

Tweet di @Fondazione_Ismu

Progetto "RESOMA": Una piattaforma di scambio su migrazioni e asilo

Posted On12 Feb 2018

Progetto "National Integration Evaluation Mechanism - NIEM"

Posted On03 Giu 2017

Progetto "PRE.ce.DO - Piano Regionale prevenzione e contrasto della discriminazione"

Posted On14 Mar 2017

Piattaforma e-learning Parliamoci chiaro

Viaggi nelle storie. Frammenti di cinema per narrare

Patrimonio e Intercultura

  • it  Italiano
    • en English

Fondazione ISMU è membro di

Logo Metropolis_ok_ritagliato_2www.carleton.ca/metropolis www.metropoliseurope.org

Logo_Imiscoe_IV www.imiscoe.org

Link utili

Lavora con noi

Fondazione ISMU via Copernico 1 20125 Milano - tel 02678779.1 ismu@ismu.org - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione anche parziale.
This website uses cookies to improve your experience. Ok Info
Privacy & Cookies Policy