• Contatti
  • Come raggiungerci
  • Archivio news
  • Lavora con noi
  • Iscriviti alla Newsletter
twitter
facebook
email
  • it  Italiano
    • en English
  • Home
  • Chi siamo
    • La mission
    • La storia
    • Attività
    • La brochure ISMU
    • Codice per la tutela dei minori
    • La nostra organizzazione
      • Organi
        • Consiglio di Amministrazione
        • Il Presidente
        • Il Segretario Generale
        • Collegio dei Sindaci
      • Comitato Scientifico
      • Collaboratori
  • Settori
    • Centro di Documentazione
    • Economia e lavoro
    • Educazione
    • Famiglia e minori
    • Legislazione
    • Monitoraggio dell’immigrazione
    • Religioni
    • Salute e welfare
  • Progetti
  • Formazione
  • Pubblicazioni
    • Elenco completo delle pubblicazioni
      • Consulta le pubblicazioni per argomento
    • Rapporti annuali e altri volumi
    • Quaderni Ismu
    • Report
    • Paper e policy brief
      • Paper e policy brief – Anno 2018
      • Paper e policy brief – Anno 2017
      • Paper e Policy brief – Anni 2016 e 2015
    • Fact sheet
      • Fact sheet – Anno 2017
      • Fact sheet – Anni 2016 e 2015
    • Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità
    • Guide e strumenti
    • Articoli
    • InIsmu
    • Libertà civili
  • Eventi
  • Ufficio stampa
    • Comunicati stampa e materiali dei convegni
    • ISMU sui media
    • Newsletter
    • Guida per i giornalisti
  • SOSTIENICI

The Twenty-second Italian Report on Migrations 2016

By : Fondazione ISMU

In questo volume la Fondazione ISMU evidenzia come i fenomeni migratori e le complesse sfide ad esse connesse stiano mettendo alla prova, non solo le politiche europee in materia di immigrazione e asilo, ma anche  l’esistenza stessa dell’Unione europea.

Il libro pone un’attenzione particolare all’analisi della popolazione straniera in Italia, che ha raggiunto – a partire dal 1 ° gennaio 2016 – 5,9 milioni di presenze.

Oltre alle consuete aree di interesse (demografia, legislazione, lavoro, scuola e salute), il rapporto esplora altri importanti argomenti quali i minori non accompagnati e il fenomeno del radicalismo islamico.

 

 

SCARICA IL VOLUME

Indice


Chapter 1 . The Challenges of Migrations in 2016: a Broad Glance
by Vincenzo Cesareo

Chapter 2. Statistical Aspects
by Gian Carlo Blangiardo

Chapter 3. The Regulatory Aspects
by Ennio Codini

Chapter 4. The Labour Market
by Laura Zanfrini

Chapter 5. Education
by Maria Grazia Santagati

Chapter 6. The Health of Migrants
by Nicola Pasini and Veronica Merotta

Chapter 7. Unaccompanied Minors in Italy
by Giovanni Giulio Valtolina

Chapter 8. Shengen at a Crossroads: European or National Borders?
by Roberto Cortinovis

Chapter 9. Stories of Jihadism. The Radicalisation Process and its Plausability
by Giulia Mezzetti and Fabio Introini

Gli autori


Vincenzo Cesareo

Gian Carlo Blangiardo

Ennio Codini

Giulia Mezzetti

Mariagrazia Santagati

Nicola Pasini

Roberto Cortinovis

Veronica Merotta

Laura Zanfrini

Giovanni Giulio valtolina

Fabio Introini

Previous Story

In aumento i nuovi cittadini italiani

Next Story

6, 13, 20, 27 giugno 2017: Laboratorio didattico italiano L2

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Presentazione XXIV rapporto ISMU sulle migrazioni 2018

26 ottobre: Seminario aperto al pubblico "M'includo d'immenso. Poesia e film-making in biblioteca"

6 novembre: Presentazione "Il toolkit del Consiglio d'Europa. Una risorsa per il supporto linguistico ai rifugiati"

Tweet di @Fondazione_Ismu

Progetto "RESOMA": Una piattaforma di scambio su migrazioni e asilo

Posted On12 Feb 2018

Progetto "National Integration Evaluation Mechanism - NIEM"

Posted On03 Giu 2017

Progetto "PRE.ce.DO - Piano Regionale prevenzione e contrasto della discriminazione"

Posted On14 Mar 2017

Piattaforma e-learning Parliamoci chiaro

Viaggi nelle storie. Frammenti di cinema per narrare

Patrimonio e Intercultura

  • it  Italiano
    • en English

Fondazione ISMU è membro di

Logo Metropolis_ok_ritagliato_2www.carleton.ca/metropolis www.metropoliseurope.org

Logo_Imiscoe_IV www.imiscoe.org

Link utili

Lavora con noi

Fondazione ISMU via Copernico 1 20125 Milano - tel 02678779.1 ismu@ismu.org - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione anche parziale.
This website uses cookies to improve your experience. Ok Info
Privacy & Cookies Policy